La Community italiana per le Scienze della Vita

I lavori del futuro – Sofia Erica Rossi e Carlo Canepa

L'architetto dei luoghi impossibili e altre incredibili professioni

Sappi che il lavoro che farai da grande molto probabilmente oggi non esiste ancora, ma diventerà realtà molto presto.

I lavori del futuro. L’architetto dei luoghi impossibili e altre incredibili professionilancia i giovani lettori nelle professioni del futuro: scienziati che si dedicano a combattere l’inquinamento, curare malattie genetiche, rallentare il riscaldamento globale, limitare la diffusione di specie alloctone e molto altro. Una serie di storie per raccontare la scienza e i problemi di oggi che potranno essere affrontati grazie alle innovazioni scientifiche e tecnologiche.

Sofia Erica Rossi è una divulgatrice scientifica, laureata in Filosofia con un Master in Neuroscienze Cognitive e uno in Comunicazione della Scienza (conseguiti presso la SISSA di Trieste). Lavora come comunicatrice della scienza presso l’IRCCS San Raffaele di Milano e insegna al Master in Comunicazione della Scienza e della Salute (Libera Università Vita-Salute San Raffaele). Anche Carlo Canepa è laureato in filosofia. È un fact-checker: scrive per Pagella Politica, dove è responsabile editoriale, e per altre piattaforme, occupandosi di smascherare informazioni false. Ad arricchire il libro ci sono i disegni di Luca Poli: grafico e illustratore freelance da oltre vent’anni, collabora con numerose case editrici, tra cui Zanichelli e Giochi Preziosi, per le quali realizza immagini, fumetti e giochi per l’apprendimento e l’intrattenimento di bambini e ragazzi. “I lavori del futuro. L’architetto dei luoghi impossibili e altre incredibili professioni” è la loro opera, pubblicata nel 2021.

Contenuto de “I lavori del futuro”

Dopo un’introduzione che cala il lettore nello spirito del libro, con colore e spirito di avventura, si susseguono sedici capitoli che descrivono professioni del futuro in modo leggero e appassionante. Ogni capitolo si dispiega su quattro pagine. Le prime due facciate raccontano una breve storia, in cui si descrivono problemi odierni che i protagonisti, giovani scienziati e scienziate, riusciranno a risolvere con dedizione, conoscenza e ingegno. Le altre due facciate raccontano le qualità richieste per intraprendere quella professione e, soprattutto, un approfondimento scientifico. Alcuni capitoli approfondiscono ambiti della biologia, come cos’è il DNA o cosa sono le energie rinnovabili, e altri approfondiscono il problema che il lavoro del futuro del capitolo potrà risolvere.

Ad esempio, autore e autrice raccontano che il Pescatore di plastica potrà contribuire a salvare settecento specie viventi oggi danneggiate dalla plastica nel mare:

  • “35% uccelli”;
  • “27% pesci”;
  • “20% invertebrati”;
  • “13% mammiferi marini”;
  • “5% rettili”.

Le facciate del libro sono, a due a due, legate da una grafica comune: disegni evocativi che rendono immediata la comprensione dei dati forniti e sottolineano i concetti. Infatti, talvolta si tratta di illustrazioni scientifiche: ad esempio, a supporto del capitolo che racconta della Detective scova-virus, in cui si approfondisce com’è fatto un virus e che forme può presentare a seconda della specie.

plastica animali report
Immagine tratta dalla pagina Amazon del libro “I lavori del futuro. L’architetto dei luoghi impossibili e altre incredibili professioni”.

Leggi anche: Covid-19: la pandemia di plastica

Commento

Semplice ma mai banale, “I lavori del futuro. L’architetto dei luoghi impossibili e altre incredibili professioniintrattiene e spiega in modo chiaro fenomeni e nozioni scientifiche. Attraverso storie accattivanti e illustrazioni efficaci (La mia tavola preferita è l’ultima, molto originale.) che sottolineano i concetti più importanti, il lettore scopre il riscaldamento dei mari, le neuroscienze, le energie rinnovabili, curiosità di astronomia e robotica e molto altro. Ma gli autori introducono concetti nuovi anche per i più grandi, come la biomimesi e la cucina scientifica, in modo leggero e accessibile.

Conclusioni

I lavori del futuro. L’architetto dei luoghi impossibili e altre incredibili professioni” è un libro veloce da leggere ma che porta a sfogliarlo più volte per apprezzare le figure e approfondire i concetti più interessanti. Infatti, è un libro versatile: offre racconti della buonanotte, storie da leggere a scuola per scoprire nuovi argomenti di scienze, curiosità da condividere tra amici, ma anche dati e spunti per adulti curiosi. Pagine da godere anche solo per il loro aspetto, colorato e intrigante. Insomma, una lettura raccomandata a piccoli e grandi, per scoprire aspetti nuovi della realtà, appassionarsi alla scienza e immaginare un futuro migliore.

Acquista il libro su Amazon

recensione di "I lavori del futuro. L'architetto dei luoghi impossibili e altre incredibili professioni"Titolo: I lavori del futuro. L’architetto dei luoghi impossibili e altre incredibili professioni.

Autori: Sofia Erica Rossi e Carlo Canepa

Genere: Bambini e ragazzi

Casa editrice: White star

Anno di pubblicazione: 2021

Compra su Amazon "I lavori del futuro"

Articoli correlati
Commenta