La Community italiana per le Scienze della Vita

La trama della vita – Giulio Cossu

La scienza della longevità e la cura dell’incurabile tra ricerca e false promesse

La mia storia negli ultimi decenni è stata quella di testimone diretto dell’avvicinamento progressivo a un limite: la cura perfetta. Per circa quarant’anni, in diverse università e centri di ricerca all’avanguardia al di qua e al di là dell’Atlantico, ho lavorato alla frontiera della terapia cellulare per cercare una soluzione per la distrofia muscolare di Duchenne, una forma particolarmente grave di distrofia.

Giulio Cossu

Giulio Cossu è un ricercatore di fama internazionale e professore universitario a Manchester. Si occupa di medicina rigenerativa, disciplina che cura alcune patologie sostituendo i tessuti e gli organi malati con tessuti sani ottenuti grazie alla biologia molecolare. In particolare è specializzato nello studio delle cellule staminali per produrre potenziali terapie per le distrofie muscolari, un campo nel quale è un pioniere.

Nel corso della sua vita ha assistito da una posizione privilegiata a gran parte delle maggiori scoperte nel campo della medicina rigenerativa, talvolta conoscendone i protagonisti. Ha anche ricoperto, e ricopre tuttora, numerosi ruoli di spicco, tra cui quello di co-Presidente dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca e quello di Direttore della divisione di Medicina Rigenerativa del San Raffaele di Milano. “La trama della vita. La scienza della longevità e la cura dell’incurabile tra ricerca e false promesse” è il suo primo libro ed è candidato al Premio Letterario Galileo, la cui premiazione si terrà il 18 ottobre 2020.

Contenuto

Il libro è suddiviso in otto sezioni, che trattano temi differenti. Nell’introduzione l’autore narra del perché è importante che tutti capiscano e conoscano la medicina per alcuni suoi aspetti fondamentali che vengono poi trattati successivamente. Descrive quindi la sua carriera, che si dipana tra le sfide della ricerca e si interseca con numerose altre storie di scienziati.

Nei successivi capitoli, il libro racconta alcune delle principali scoperte della medicina analizzandole anche dal punto di vista sociale. Approfondisce quindi gli aspetti della rigenerazione cellulare, a partire da quella spontanea, normalmente presente in quasi tutti gli esseri viventi (anche se in alcuni più che in altri), per arrivare a quella artificiale. Narra quindi i principali risultati ottenuti con le cellule staminali, descrivendo le terapie in cui sono attualmente impiegate. Attraverso la sua conoscenza l’autore spiega anche perché alcune “cure” sono in realtà delle false promesse e come riconoscere gli studi davvero affidabili.

Nei suoi ultimi capitoli, il Professor Giulio Cossu tratta le possibili prospettive della medicina rigenerativa raccontandone alcune difficoltà e alcune speranze. Descrive quindi il complesso rapporto tra pubblico, studiosi, finanziatori e governi suggerendo soluzioni per migliorare la comunicazione e la possibilità di collaborazione tra questi protagonisti.

Commento

Sulle cellule staminali spesso il pubblico ha un’idea confusa, perché molte aziende e testate le propongono o le citano anche laddove non sono in realtà efficaci. E sono in pochi a sapere che le reali terapie con cellule staminali, a oggi, hanno salvato oltre un milione di vite umane. Diviene quindi importante avere uno strumento per orientarsi in questa e altre promesse di guarigione, per capire quali terapie offrono davvero delle speranze. Il libro di Cossu vuole essere una guida su questi argomenti, fornendo l’abc per capire come funziona lo sviluppo di una terapia.

La trama della vita” fornisce un chiaro spaccato sul mondo della ricerca scientifica, raccontando storie di scienziati, pazienti e potenziali terapie. Distrofia muscolare, morbo di Parkinson, infarto del miocardio sono solo alcuni degli esempi di malattie trattate dall’autore, che ne spiega con semplicità gli aspetti e le ricerche più importanti. Racconta anche la storia della scoperta della penicillina da parte di Alexander Fleming, quella secolare e accidentata dell’uso della trasfusione di sangue come terapia, quella delle “forbici molecolari” Premio Nobel per la Chimica 2020, il ruolo delle epidemie nelle scoperte in ambito medico e molto altro.

Una carrellata di storie e curiosità che aiutano il lettore a entrare nei panni di un ricercatore, perché sono spunti per descrivere i gradini da affrontare quando si svolge uno studio scientifico, a partire dalle scoperte fortuite, passando per le fasi della sperimentazione e arrivando alle sfide della pubblicazione su riviste scientifiche, con la competizione che ne consegue. L’autore utilizza similitudini efficaci per chiarire gli argomenti meno accessibili, anche se resta comunque un libro molto approfondito e quindi di consultazione impegnativa per le persone che masticano poco la biologia.

Conclusioni

Mi auguro di riuscire a liberare il lettore dalle nebbie dei falsi miti e delle molte menzogne, o delle credenze deviate, che circolano attorno a quella che è una delle più grandi esperienze della ricerca medica di sempre, finora mal raccontata e ancora troppo poco conosciuta.

Giulio Cossu

Ben scritto, molto ricco e completo, questo libro è sicuramente una risorsa preziosa per i medici, i biologi, i biotecnologi e tutti coloro che intendono approfondire l’argomento della medicina rigenerativa. Dotato anche di un comodo indice analitico, infatti, è comodo da consultare e scende nel dettaglio senza risultare pesante. Di meno facile approccio è per i lettori meno avvezzi all’argomento, per i quali è una lettura impegnativa anche se sicuramente piacevole, grazie al racconto di affascinanti storie su scoperte scientifiche e ricercatori, di cui molte figure di spicco italiane.

Una pecca che ho trovato nella lettura di questo saggio è la presenza di opinioni personali. Queste derivano dall’esperienza dell’autore e riflettono un modo di pensare sicuramente condiviso nell’ambito accademico. Tuttavia potrebbero risultare fastidiose per dei lettori che non si trovino d’accordo con alcune affermazioni. Trovo giusto avvertire il lettore anche se ciò non toglie valore al libro, che è frutto di esperienza e conoscenza e dunque ha un grande significato divulgativo oltre a essere ricco di storie e nozioni molto interessanti e utili.

Acquista su Amazon

Titolo: La trama della vita. La scienza della longevità e la cura dell’incurabile tra ricerca e false promesse

Autore: Giulio Cossu

Genere: Saggio, divulgazione scientifica

Casa Editrice: Marsilio Editori

Anno di pubblicazione: 2018

Articoli correlati