La Community italiana per le Scienze della Vita

La pianta del mondo – Stefano Mancuso

Stefano Mancuso è uno scienziato di fama internazionale e grande amante delle piante. Attualmente è docente presso l’Università degli studi di Firenze dove ha fondato e tuttora dirige  il Laboratorio di Neurobiologia Vegetale (LINV). È autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche sulla fisiologia e sul comportamento delle piante, ed è inoltre membro fondatore dell’International Society of Plant Signaling & Behavior. Divulgatore scientifico molto apprezzato a livello internazionale per le sue grandi e chiare capacità comunicative, “La pianta del mondo” (2020) è il suo ultimo libro pubblicato con la casa editrice Laterza. Sempre per Laterza ha  pubblicato “L’incredibile viaggio delle piante” (2018) e “La Nazione delle piante” (2019).

Quando si riesce a guardare il mondo senza vederlo semplicemente come il campo da gioco dell’uomo, non ci si può non accorgere dell’ubiquità delle piante. Sono dappertutto e le loro avventure si intrecciano inevitabilmente alle nostre.

Contenuto

In ciascuno degli otto capitoli nei quali è suddiviso il libro, l’autore si propone di raccontare – o meglio di “intrecciare” – alcuni tra i più vari e significativi episodi della storia dell’uomo con la vita delle piante sulla Terra. Ogni storia è inoltre introdotta e arricchita dalle sapienti illustrazioni grafiche realizzate a mano dallo stesso autore.

È così che è nato questo libro, prendendo qua e là storie di piante che intrecciandosi agli avvenimenti umani si legano le une agli altri nella narrazione della vita sulla Terra.

In particolare, per ogni capitolo Mancuso tratta ed approfondisce un tema diverso, spaziando dalla storia degli alberi monumentali, divenuti simbolo della Rivoluzione Francese nel XVIII secolo, alla risoluzione di un famoso caso giudiziario americano grazie a prove di carattere botanico. E ancora, dal segreto ligneo che si cela dietro alle straordinarie note dei violini Stradivari, fin alla progettazione delle città del nostro futuro proprio grazie all’aiuto delle piante.

Commento

Ancora una volta Stefano Mancuso riesce brillantemente a fare centro. Grazie ad uno stile di scrittura fluido ed estremamente chiaro, l’autore appassiona il lettore fino alla fine del libro, coinvolgendolo e guidandolo sapientemente nel corso della narrazione.

Il messaggio principale che Mancuso trasmette con “La Pianta del mondo” si colloca  perfettamente nel periodo storico che stiamo attraversando. Lo sfruttamento incondizionato e senza freni delle risorse terrestri ad opera dell’uomo prefigura uno scenario sempre più buio per il nostro pianeta e i suoi abitanti. Il surriscaldamento globale e i conseguenti cambiamenti climatici che, ahimè, una gran parte della popolazione umana sta già sperimentando, sono sostanzialmente frutto di una visione fortemente antropocentrica del mondo e di un modello di sviluppo non più adeguato.

Ed è qui che la domanda sorge spontanea: riusciremo, noi esseri umani, a essere resilienti ai cambiamenti che ci attendono? E ancora, come affrontare insieme le sfide del prossimo futuro senza più compromettere l’ambiente e le sue risorse?

Ecco che arrivano le piante. Con l’85% di biomassa  terrestre a fronte di un misero 0.3 % rappresentato dagli animali (esseri umani compresi), possiamo senza alcun dubbio affermare che questo pianeta è un mondo verde, è il pianeta delle piante. E verso chi dovremmo guardare per trovare le soluzioni che stiamo cercando, se non verso quegli organismi che meglio hanno saputo adattarsi alle innumerevoli sfaccettature della vita su questo pianeta?

Perché, fin dalla comparsa dell’uomo sulla Terra, le nostre storie sono state da sempre destinate a incrociarsi con quelle delle piante, “così che le piante costituiscono la nervatura, la mappa (o pianta) sulla base della quale è costruito il mondo in cui viviamo”.

Bisogna solo tornare a saper vedere.

Conclusioni

Edito da Laterza ed in commercio da metà settembre 2020 “La pianta del mondo” è l’ultimo libro dello scienziato e divulgatore scientifico Stefano Mancuso. L’autore ci porta alla scoperta delle tante e per lo più sconosciute storie che legano l’umanità al mondo delle piante attraverso uno stile narrativo semplice, chiaro e sicuramente accessibile anche al di fuori del mondo accademico. Un invito a fermarci  a riflettere e a saper guardare con occhi nuovi a quel mondo verde che ha ancora molte cose da insegnarci. Consigliato non solo a tutti coloro che amano le piante ma anche a chi vuole tornare a vedere il mondo con occhi diversi.

Acquista su Amazon

La pianta del mondoTitolo: La pianta del mondo

Autore: Stefano Mancuso

Genere: Saggistica

Casa editrice: Editori Laterza

Anno di pubblicazione: 2020

Articoli correlati
Commenta