La Community italiana per le Scienze della Vita

La nuova rivoluzione verde: un incontro tra genomica e agricoltura [Webinar]

Si stima che entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi di persone. Ma il sistema alimentare riuscirà a garantire cibo a sufficienza per tutti senza arrecare danno all’ambiente?

BioPills ne parlerà con Mauro Mandrioli, Professore di Genetica presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che ci ha dato una piccola anticipazione del suo intervento:

Nel corso degli ultimi vent’anni la genetica e la genomica sono state caratterizzate da innovazioni tecnologiche che non hanno precedenti nella storia delle scienze della vita. Oggi possiamo studiare quali informazioni sono presenti nel patrimonio genetico delle piante che coltiviamo, così come pensare a una loro evoluzione assistita, pianificata in laboratorio. Andando alla scoperta della genetica presente nel nostro piatto possiamo toccare con mano le tante sfide che dovremo superare per garantire a tutti anche nel futuro una produzione alimentare sostenibile e di qualità e vedere come l’innovazione permessa dalla genetica sia il modo migliore per tutelare le nostre tradizioni alimentari.

Assisteremo dunque ad una nuova rivoluzione verde dove genomica e agricoltura si incontreranno per dare vita a coltivazioni più produttive ed ecosostenibili.

Se sei uno studente che vuole conoscere l’argomento, oppure un professionista che desidera essere aggiornato sui recenti sviluppi o hai semplicemente curiosità di capire cosa ci sarà nel tuo piatto di domani allora iscriviti al prossimo webinar di BioPills.

Quando?

Il 20 Luglio alle 18.30! Ad aspettarti sulla piattaforma Cisco Webex ci sarà Filippo Nicolini, Referente per la sezione Ambiente e Natura di BioPills.

mandrioli webinar rivoluzione verdeCome iscriversi?

  1. Per registrarsi al webinar occorre accreditarsi al seguente link (acquista un biglietto) facendo attenzione a compilare correttamente tutte le voci richieste;
  2. È necessario poi confermare la richiesta di partecipazione compilando il form a fondo pagina prestando attenzione a non commettere errori e ad allegare la ricevuta di pagamento;
  3. Attendere l’email di avvenuta registrazione e la ricevuta fiscale.

Premio del webinar

Iscriviti subito per aggiudicarti il premio del webinar! Se sarai tra i primi 20 iscritti riceverai una sorpresa direttamente a casa tua! Sorpresa che sveleremo solo alla fine del nostro incontro!

Raccomandazione: compilate CORRETTAMENTE tutte le voci al momento del pagamento.

In collaborazione con Zanichelli

L’evento è stato organizzato in collaborazione con la casa editrice Zanichelli che è stata fondata nel 1859 dal libraio modenese Nicola Zanichelli e ha pubblicato opere di Carducci, Pascoli e di gran parte della cultura bolognese a cavallo dei due secoli.

Oggi, Zanichelli è una delle prime case editrici italiane di scolastica e un riferimento per l’innovazione delle risorse didattiche digitali e multimediali. Zanichelli è anche l’editore di alcuni fra i più diffusi vocabolari di lingua italiana, tra i quali il prestigioso Zingarelli, e numerosi dizionari di lingue straniere, tra i quali il Ragazzini di inglese. Pubblica saggi su diverse materie, collane dedicate alla divulgazione scientifica e alla scrittura e una serie di opere per il settore medico-professionale.

Zanichelli
www.zanichelli.it

Attenzione: le iscrizioni resteranno aperte fino all’esaurimento dei posti e comunque non oltre le ore 17.00 del 20 Luglio 2021. La registrazione del webinar NON sarà successivamente caricata sul nostro canale YouTube come per i webinar gratuiti.

CONFERMA L’ISCRIZIONE AL WEBINAR

Dopo essersi accreditati (acquista un biglietto) è necessario confermare l’iscrizione compilando il seguente modulo, prestando attenzione a non commettere errori, e allegando la ricevuta di pagamento.

    Articoli correlati
    Commenta