ISCRIZIONI CHIUSE PER ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI!
Da sempre l’uomo studia la natura nelle sue tante sfaccettature per estrapolarne insegnamenti utili alla sua sopravvivenza. La biomimesi, intesa come quella disciplina che imita i meccanismi della natura nella vita quotidiana dell’uomo per costruire innovazione e sostenibilità, consente di fare passi in avanti in termini di progresso. Ne sono un esempio il comportamento dei coleotteri che possono insegnarci come coltivare verdure nel deserto oppure i semi che suggeriscono strategie per aumentare la resa delle turbine a vento e ancora le muffe che ispirano nuovi sistemi di intelligenza artificiale.
Tra le tante applicazioni la seta dei ragni con le sue proprietà meccaniche continua ad alimentare la curiosità dell’uomo che studia la possibilità di impiegarla nell’ingegneria spaziale, nella medicina e nell’industria tessile.
Nel prossimo webinar di BioPills approfondiremo i principi della biomimesi illustrando gli aspetti applicativi della seta dei ragni insieme a Stefano Roccio, biologo e autore del libro “La Natura non ha Copyright” e Gabriele Greco, fisico, socio fondatore e vicepresidente dell’Associazione Aracnofilia.
Quando?
Il 24 Novembre alle 18.30 sulla piattaforma Zoom insieme a Filippo Nicolini, biologo evoluzionista e caporedattore della sezione Ambiente e Natura di BioPills.
Informazioni generali
- Finalità del webinar: approfondire il tema della biomimesi per conoscere quegli aspetti più affascinanti della natura che potrebbero trovare applicazione nella vita dell’uomo.
- A chi è rivolto? A studenti e professionisti del settore che potranno approfondire la propria conoscenza dell’argomento.
- Quando? 24 Novembre 2022 alle 18.30
- Dove? Sulla piattaforma Zoom
- Posti disponibili: 150
- Materiale per i partecipanti: verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ed il materiale fornito dai relatori.
- Premio del webinar: i primi 5 iscritti, che risulteranno anche presenti alla diretta, riceveranno in omaggio il libro La Natura non ha Copyright di Stefano Roccio.
Come iscriversi?
- per registrarsi all’evento è necessario iscriversi alla nostra Newsletter cliccando qui
- confermare la richiesta di partecipazione inviando alla email eventi@biopills.net: nome, cognome, indirizzo email e nome del webinar da frequentare (in questo caso: “La natura che affascina: biomimesi, sostenibilità e innovazione”);
- attendere l’email di avvenuta registrazione.
Attenzione: le iscrizioni resteranno aperte fino all’esaurimento dei posti e comunque non oltre le ore 17.00 del 24 Novembre 2022. La registrazione parziale del webinar sarà successivamente caricata sul nostro canale YouTube. Iscriviti cliccando qui.
POSTI DISPONIBILI: 150
Attestato di partecipazione subito disponibile per i presenti alla diretta.