Jim Khalili è un fisico teorico, co-direttore del Leverhulme Doctoral Training Center for Quantum Biology nel Surrey. È anche un pluripremiato comunicatore scientifico, rinomato in tutto il mondo per i suoi scritti e trasmissioni. È autore di 12 libri tradotti in più di 20 lingue e presentatore regolari di documentari scientifici televisivi.
Johnjoe McFadden è un biochimico, nato in Irlanda e cresciuto nel Regno Unito. Dal 2001, è professore di genetica molecolare all’università del Surrey, dove studia la genetica dei microbi che causano tubercolosi e meningite. Negli anni ’90 conosce Khalili e nasce il suo interesse per la meccanica quantistica applicata alla biologia.
Nel 2018, Khalili e McFadden hanno istituito all’università del Surrey il Center for Quantum Biology. È il primo al mondo con un corso di studi, della durata di 3 anni, per formare i giovani scienziati sui fondamenti della biologia quantistica, con progetti che vanno dallo studio della fotosintesi alle nanotecnologie.
Contenuto
L’aggettivo “quantistico” è come una parola magica, basta pronunciarlo o scriverlo per avvolgere in un’aura di autorevolezza qualunque teoria improbabile o bufala pseudoscientifica. Non è però questo il caso del libro “La fisica della vita: la nuova scienza della biologia quantistica”, di Jim Al-Khalili e JohnJoe McFadden.
Il libro, già nel titolo, prende in prestito il termine “quantistico” dal suo terreno tradizionale, la fisica, per usarlo in un contesto insolito e sorprendente: il mondo “umido e caotico” della biologia. Gli autori esortano il lettore a scoprire una nuova disciplina ancora agli albori, la biologia quantistica. Già nella copertina, ci avvertono:
Il nostro mondo è pervaso, persino saturato, dalle stranezze dei quanti
Nel mondo della fisica quantistica, che studia il comportamento della materia a livello atomico e subatomico, singole particelle percorrono più traiettorie e occupano molti posti nello stesso momento, attraversano barriere energetiche apparentemente insormontabili e interagiscono anche quando sono a miliardi di km di distanza.
Nel mondo macroscopico, invece, non percepiamo nessuna di queste “stranezze”.
Anzi, facciamo fatica anche solo a immaginarle.
Ma non siamo forse anche noi formati da atomi e molecole, protoni ed elettroni?
Secondo gli autori, un pizzico di meccanica quantistica è l’ingrediente fondamentale nella ricetta della vita, il pezzo del puzzle che ancora dobbiamo assemblare. La biologia quantistica, permetterebbe di spiegare l’inspiegabile, alla scala più piccola che possiamo immaginare. Una “bussola quantistica” sarebbe alla base della fenomenale capacità di orientamento degli uccelli migratori. Il funzionamento degli enzimi, essenziale per la vita, dipenderebbe dalle proprietà quantiche di alcune particelle che durante le reazioni biochimiche sono in grado di sparire in un punto e materializzarsi istantaneamente da un’altra parte. Persino i meccanismi dell’olfatto e della fotosintesi clorofilliana potrebbero avere origine nel piccolo e strambo mondo quantistico.
Commento
Anche se la materia è ostica, esempi e curiosità vengono spesso in soccorso del lettore per spiegare in modo semplice i concetti più difficili. Al netto di qualche descrizione un po’ più complessa e dettagliata, la prosa risulta comunque scorrevole e semplice da leggere. Gli autori accompagnano il lettore in un viaggio nel profondo delle cellule viventi, alla scoperta dei processi fisici che potrebbero aver dato origine ad alcuni aspetti della vita come la conosciamo. Allo stesso tempo lo guidano alla conoscenza di una disciplina, la biologia quantistica, che sta nascendo proprio in questi anni: un campo sterminato di ipotesi in attesa di verifiche.
Conclusione
Chi leggerà questo libro, è bene specificarlo, non troverà molte risposte né prove sperimentali a sostegno dei concetti espressi. Sarà piuttosto proiettato in un settore ancora nuovo e in parte inesplorato – sostenuto però da solide basi teoriche e dai primi indizi sperimentali. Ho trovato il libro molto interessante e lo ritengo una lettura piacevole e stimolante per gli amanti della biologia e della fisica e soprattutto per chiunque abbia la curiosità di approfondire gli aspetti più nascosti, strambi e controintuitivi della scienza.
Acquista su Amazon
Titolo: La fisica della vita. La nuova scienza della biologia quantistica.
Autori: Jim Khalili e Johnjoe McFadden
Genere: Saggistica
Casa editrice: Bollati Boringhieri
Anno di pubblicazione: 2015