Questi due termini sono usati spesso impropriamente. In questo articolo analizzeremo chi sono e demarcheremo la differenza tra polpo e polipo. Il polpo e il polipo sono due animali distinti che troppo spesso vengo confusi. I polipi (dal greco πολύς, polýs, “molto” e πούς, poùs, “piede”, quindi “dai molti piedi”), sono animali appartenenti al phylum degli Cnidaria, il polpo è un cefalopode del phylum Mollusca. Qual è, nel dettaglio, la differenza tra polpo e polipo Analizziamo la Classificazione scientifica per vedere la prima differenza tra polpo e polipo.
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Protostomia
Phylum Mollusca
Classe Cephalopoda
Ordine Octopoda
Famiglia Octopodidae
Genere Octopus
Specie O. vulgaris
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Radiata
Phylum Cnidaria
Classe Anthozoa
Sottoclasse Hexacorallia
Ordine Actiniaria
Chi è il polpo?
Il polpo, detto anche piovra, è un animale di acqua marina, come del resto tutti i cefalopodi, è molto territoriale dunque solitario e tendenzialmente notturno.
Il polpo è un cefalopode endococleato ovvero dispone di una conchiglia interna e ridotta o assente.
Le caratteristiche fisiche sono totalmente differenti rispetto a quelle dei polipi, infatti il polpo è dotato di una testa contenente due occhi ben sviluppati ed un corpo che risulta fuso alla testa con la quale forma una struttura chiamata mantello. Sono presenti inoltre otto tentacoli o braccia, tutti provvisti di ventose. Delle otto braccia una è trasformata in un organo copulatore chiamato ectocotilo. La conchiglia è vestigiale
Attenzione: Zoologicamente parlando è più corretto dire ”braccia”.
Un aspetto molto curioso del polpo è che la cavità orale si trova sotto il capo ed ha una forma a ”becco” nella porzione terminale. Il becco in questione è fatto di chitina ed è utilizzato per rompere gusci di conchiglie e il carapace dei crostacei.
Il polpo è un animale molto particolare ed è davvero curiosa la sua pelle.
Questa infatti risulta molto liscia ed ha la capacità di cambiare colorazione per permettere all’animale di mimetizzarsi nell’ambiente circostante. Questa forma di mimetismo è possibile grazie a cellule pigmentate, dette cromatofori, e a un’altro tipo di cellule dette iridofori.
Lo abbiamo già detto ma è bene ripeterlo, il polpo è un animale straordinario. Pensate, dispone di tre cuori. Altro? Si, il polpo è ritenuto uno degli animali più intelligenti tra gli invertebrati
Mimetizzarsi a volte può non esser sufficiente dunque risulta fondamentale, per questi animali, possedere la cosiddetta ”ghiandola del nero”. Questa ghiandola permette di liberare un liquido di colore nero, chiamato inchiostro, che una volta ”spruzzato” consente al polpo di nascondersi velocemente da possibili predatori.
Chi è il polipo?
Come abbiamo già detto i polipi sono animali appartenenti al phylum degli Cnidaria. Negli Cnidari possiamo riscontrare due tipi strutturali distinti:
- Il polipo
- La medusa
Il polipo ha una struttura davvero molto simile ad un fiore, non dobbiamo stupirci quindi se gli Cnidari sono anche detti ”i fiori del mare”. Come un fiore dunque un polipo è dotato di una sorta di stelo, questo è una colonna cilindrica che emerge da un disco pedale. Sulla sommità troviamo la bocca, chiamata manubrio, situata al centro del disco orale. E dove sono i petali? Ovviamente non ci sono ma se volessimo completare il paragone potremmo vederli nei tentacoli che adornano il margine del disco orale.
I polipi sono animali fissi, sessili e bentonici.
Il celenteron è la cavità gastrovascolare dei celenterati. Essa ha la funzione di intestino. L’apertura, circondata da tentacoli, serve sia da bocca che da ano, nei polipi il celenteron è suddiviso il lamine verticali dette setti. I setti che riescono ad attraversare il celenteron inserendosi nel faringe sono detti setti completi, quelli che non vi riescono sono detti incompleti. Il numero e la disposizione dei setti sono usati nella classificazione degli antozoi.
La differenza tra polpo e polipo
Ricapitolando, il problema è linguistico. L’abitudine a confondere questi due animali è troppo comune. Possiamo paragonare questo errore a quello di: Pesca (frutto) o pesca (sport).
Il polpo è un animale complesso, è un cefalopode, con un SN molto sviluppato così come il resto del corpo. E’ un animale capace di movimento, riproduzione sessuale, mimetismo e predazione. Strutturalmente è totalmente opposto al polipo che invece non presenta un capo e non presenta occhi nè braccia. Il polipo possiamo definirlo un’unità strutturale utile alla formazione di colonie.