La Community italiana per le Scienze della Vita

Isola di Vulcano: la meraviglia delle Eolie

L’isola di Vulcano è un vulcano attivo che fa parte dell’Arcipelago Eoliano. Tutta la parte subaerea dell’isola è stata costruita durante gli ultimi 120 Ka e consiste principalmente in quattro strutture vulcaniche: il complesso di Vulcano, il complesso di Lentia, il cono della Fossa ed il Vulcanello

Morfologia

La morfologia dell’isola di Vulcano è dominata da due grandi caldere:

  1. La caldera del Piano, a sud, si è formata 98 ka da un collasso della parte sommitale del Paleovulcano formatosi 120 Ka. Questa depressione è stata parzialmente riempita da lave e successivamente da depositi piroclastici relativi ai centri vulcanici situati all’interno della caldera e lungo il suo bordo.
  2. La Caldera della Fossa, a nord, è quella più giovane. Essa si è formata da grandi crolli che hanno interessato il complesso vulcanico di Lentia, formatosi 25 Ka. All’interno della Caldera della Fossa a causa dell’attività esplosiva circa 6 Ka si è formato un cono che prende il nome di “Cono della Fossa” (figura 2 ) qui risiede l’attività vulcanica dell’isola, confermata dalle intense fumarole (figura 3).
(Figura 2)
( Figura 3)

In prossimità del Cono della Fossa l’attività fumarolica consiste nella continua emissione di gas quali CO2 e H2S e altri composti di zolfo sia amorfi che cristallini. Essi sono caratterizzati da una consistenza moderata e una colorazione gialla molto intensa (figura 4).

(Figura 4)

Risalendo i fianchi del vulcano è possibile osservare il Campo di Bombe formatesi durane l’ultima attività esplosiva di Vulcano (figura 5).

(Figura 5)
Articoli correlati
Commenta