La Community italiana per le Scienze della Vita

Insetti commestibili: dalla preistoria al Covid-19 [Webinar]

Dopo la pausa estiva riprendono gli eventi targati BioPills con un webinar proiettato nel futuro. Parleremo di insetti commestibili, una possibile soluzione alle tante problematiche che minacciano la nostra sopravvivenza.

Informazioni generali

Relatrici: BioPills incontrerà Giulia Maffei, biologa e comunicatrice scientifica, e Giulia Tacchini, food designer. Entrambe appassionate di entomofagia, nel 2015 hanno fondato Entonote, la prima realtà italiana a divulgare il tema dell’insetto nel piatto. Giulia e Giulia ci parleranno degli insetti commestibili e di come essi possano rappresentare una fonte alimentare a basso impatto ambientale.

Filippo Nicolini, caporedattore della sezione Ambiente e Natura, ci guiderà in questo viaggio alla scoperta di nuovi sapori e Beatrice Mariano, biologa nutrizionista esperta di dieta sostenibile, interverrà sugli aspetti nutrizionali. Daniele Chignoli, infine, ci racconterà la sua esperienza da consumatore di insetti commestibili.

Finalità del webinar: accendere i riflettori su un argomento ancora troppo sconosciuto in Italia.

A chi è rivolto? A studenti e professionisti del settore della nutrizione e della biodiversità animale che potranno rivolgere le loro domande per approfondire le proprie conoscenze. Ma anche a tutti coloro che vorranno saperne di più sul cibo del futuro.

Quando? Il 28 Settembre 2020 alle 18.30

Dove? Sulla piattaforma Google Meet

Posti disponibili: 200

Materiale per i partecipanti: verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ed il materiale fornito dalle relatrici.

Come iscriversi?

  • per registrarsi all’evento è necessario iscriversi alla nostra Newsletter cliccando qui
  • confermare la richiesta di partecipazione inviando alla email eventi@biopills.net: nome, cognome, indirizzo email e nome del webinar da frequentare (in questo caso: “Insetti commestibili: dalla preistoria al Covid-19”)
  • attendere l’email di avvenuta registrazione

Attenzione: le iscrizioni resteranno aperte fino all’esaurimento dei posti e comunque non oltre le ore 17.00 del 28 Settembre 2020. La registrazione parziale del webinar sarà successivamente caricata sul nostro canale YouTube. Iscriviti cliccando qui.

Articoli correlati
Commenta