La Community italiana per le Scienze della Vita

iNaturalist: Il tuo naturalista online

La app che ti aiuta a identificare piante, funghi e animali

Durante le passeggiate in montagna capita spesso di imbattersi in fiori, funghi o persino insetti curiosi che in città sono impossibili da osservare. Come fare per capire cosa stiamo guardando? Molto spesso per utilizzare le guide naturalistiche, gli stessi manuali per l’identificazione che utilizzano gli studiosi, servono competenze botaniche e zoologiche che non tutti possiedono. La soluzione potrebbe essere iNaturalist!

iNaturalist.org è un sito e una app di riconoscimento, tramite immagine, di animali, piante o funghi. L’applicazione è gratuita ed è scaricabile sia sui dispositivi Android che in ambiente Apple (iOS). iNaturalist compare su tutti i principali social: Facebook, Instagram, Twitter. Sul sito è inoltre presente la sezione forum, facendo così di iNaturalist anche una community di appassionati naturalisti. iNaturalist nasce nel 2008, con la creazione del sito internet, dalla collaborazione tra gli allora studenti Nate Agrin, Jessica Kline e Ken-ichi Ueda della UC Berkeley’s School of Information.

Come funziona

La principale funzione di iNaturalist è il caricamento di una foto scattata a un essere vivente, cioè un’osservazione. A questa osservazione, iNaturalist presenta una serie di caselle da poter riempire con informazioni come l’identificazione (ossia il taxon a cui appartiene l’entità biologica), il luogo in cui è stata scattata la foto o la data di osservazione.

L’identificazione può avvenire sia servendosi del software di riconoscimento di immagini proposto da iNaturalist sia manualmente. Se si sceglie di interrogare il software per ottenere il riconoscimento, iNaturalist propone diverse opzioni mettendo in risalto l’identificazione più appropriata: il tag identificativo. Al di sotto di esso, si troveranno via via altri suggerimenti di identificazione sempre meno plausibili ma comunque visivamente simili. L’utente può quindi selezionare l’opzione suggerita e condividere la propria osservazione che ora avrà un tag identificativo. Se al contrario l’utente conosce già la specie, il genere o il gruppo a cui l’essere vivente appartiene, può velocemente digitarne il nome e assegnarlo alla propria fotografia.

Una volta selezionato il tag identificativo, iNaturalist propone una galleria di immagini inerenti al tag scelto, una mappa che mostra dove sono state fatte delle osservazioni analoghe e una breve descrizione dell’essere vivente. In questo modo l’utente inesperto è facilitato nell’assegnazione di un tag identificativo ragionevolmente appropriato.

Infine, gli utenti con competenze tassonomiche possono aiutare il resto della community ad ottenere un riconoscimento affidabile e quanto più preciso possibile. Questo sfogliando tra le osservazioni caricate e confermando il tag apposto dall’utente proprietario o suggerendo eventuali modifiche qual ora il tag non rispecchi l’osservazione.

Inoltre, è presente una sezione progetti.  Ciascun progetto interpreta le osservazione degli utenti per monitorare dei parametri come la biodiversità di una specifica zona geografica. In questo modo gli utenti, e quindi i cittadini, contribuiscono attivamente alle campagne di monitoraggio tramite vere e proprie attività di Citizen Science.

Commento

iNaturalist si configura come un supporto ricco di funzionalità che permettono all’utente sia l’identificazione immediata di un essere vivente fotografato che di informarsi ed interagire con una community di appassionati. Il target di iNaturalist è ampio e spazia dall’appassionato naturalista a figure più competenti che sfruttano l’app sia per l’identificazione che per monitorare la biodiversità all’interno dei progetti proposti.

L’interfaccia, soprattutto della app, è molto user friendly in quanto tutte le funzionalità sono ben visibili e intuitive. Il riconoscimento di immagini è molto pratico. Tuttavia, la precisione di un’identificazione dipende direttamente dalla qualità della fotografia. Questo può portare l’utente inesperto ad assegnare un tag identificativo errato dato che la app non riconosce correttamente ciò che è estato fotografato. In aiuto a questo possibile inconveniente viene il fatto che iNaturalist propone una descrizione per il tag selezionato e in seconda battuta la community una volta che l’osservazione è stata caricata e resa pubblica.

Conclusioni

iNaturalist è una app che non può mancare a chi è appassionato di natura e vuole conoscere ciò che lo circonda. La sua completezza e facilità di utilizzo ne fanno una app adatta ai più svariati utenti.

 

Visita il sito di iNaturalis

 

 

 

Articoli correlati
Commenta