La Community italiana per le Scienze della Vita

Il latte fa male?

L'alimento della nostra infanzia al centro di molti dibattiti

Il latte è, per definizione, l’alimento che deriva dalla mungitura di animali in buono stato di salute e nutrizione. È uno degli alimenti più completi e nutrienti e le sue numerose proprietà sono note fin dai tempi antichi. Il latte è ricco non solo di calcio e di vitamina D (fondamentale per la formazione delle ossa e dei denti), ma anche di vitamine del gruppo A e B e contiene tutti gli aminoacidi che servono al nostro organismo per rimanere in buona salute.

Consumare il latte sì o no?

Il latte è oggi giorno sempre più al centro di polemiche e pareri discordanti ed è facile trovare notizie contrastanti e non chiare, complice anche internet e la cattiva informazione non basata su ricerche affidabili e verificabili. Fra le motivazioni “contro”, da tempo vi è la convinzione che questo alimento sia legato all’insorgenza di diversi tipi di tumori. In realtà, queste malattie sono assai più complesse e multifattoriali e ogni cancro ha una storia a sé.

Il latte, come tutti i suoi derivati, contiene micronutrienti e composti bioattivi che possono influenzare il rischio di insorgenza (e di progressione), d’altra parte possono avere un ruolo protettivo.

Studi sulla relazione latte-cancro

Molti studi hanno esaminato il rapporto tra il consumo di prodotti caseari e diversi tipi di cancro. I prodotti caseari più consumati includono il latte, i formaggi, lo yogurt e il burro. Prima di trarre però delle conclusioni è importante sapere che molti degli studi sono osservazionali e questi tipi di studi utilizzano statistiche per determinare i dati finali. Gli studi osservazionali non provano che un alimento possa o meno causare una patologia, ma solo il suo ruolo in associazione al suo consumo smisurato o carente.

Cancro al colon-retto

Il cancro al colon-retto interessa l’ultima parte dell’intestino ed è una delle forme tumorali più frequenti nel mondo. Sebbene ci siano evidenze contrastanti, molti degli studi indicano che mangiare prodotti caseari può ridurre il rischio di cancro colon rettale. Molti componenti del latte possono probabilmente avere un ruolo protettivo, tra cui:

  • calcio
  • vitamina D
  • lattobacilli

Cancro alla prostata

La prostata è localizzata appena sotto la vescica degli uomini. La sua funzione è quella di produrre fluido prostatico che è una componente del fluido seminale. In Europa e nel Nord America, il cancro alla prostata è il cancro più diffuso tra gli uomini.

Tanti studi indicano che elevati consumi di prodotti caseari possano incrementare il rischio di insorgenza di questo tipo di tumore. Il latte è un liquido complesso che contiene un ampio numero di componenti che possono avere ruoli differenti. Tra questi sono inclusi:

  • il calcio: uno studio ha mostrato il legame latte-cancro, mentre altri lo hanno “scagionato”.
  • il fattore di crescita insulino-simile (IGF-1): molti sono gli studi che hanno evidenziato il ruolo di questo fattore nell’insorgenza del cancro.
  • gli Estrogeni: molti ricercatori sono preoccupati che questi ormoni nel latte di mucche gravide possano stimolare il cancro alla prostata.

Cancro allo stomaco

Il cancro allo stomaco è il quarto cancro più comune al mondo. Gli studi non hanno trovato chiare associazioni tra questo tipo di cancro e il consumo dei prodotti lattiero-caseari. Potrebbero esserci dei componenti protettivi nel latte, come gli acidi linoleici coniugati e batteri probiotici. D’altro canto, a titolo di esempio, il fattore IGF-1 (come detto anche nel paragrafo precedente) potrebbe promuovere lo sviluppo del cancro.

Cancro al seno

Il cancro al seno è il cancro più diffuso tra le donne. A dire il vero le evidenze indicano che i prodotti caseari non hanno effetti sull’insorgenza di questo tumore. Molti studi, infatti, indicano che i prodotti caseari, tra cui quindi anche il latte, possano avere effetti protettivi.

Leggi anche: Alimentazione durante l’allattamento al seno

Conclusioni

Il latte è un alimento che fa parte della dieta mediterranea. È ricco di sostanze nutritive ed è fondamentale per il corretto accrescimento dei neonati. A meno che non ci siano patologie pregresse, come allergia o intolleranza al lattosio, il latte può essere tranquillamente consumato. Ovviamente bisogna evitare un consumo eccessivo dei prodotti caseari perché sono ricchi di grassi saturi e colesterolo. Come per ogni alimento, mai esagerare e consumarlo con moderazione.

Referenze

  1. Estimates of worldwide burden of cancer in 2008: GLOBOCAN 2008. Ferlay J1, Shin HR, Bray F, Forman D, Mathers C, Parkin DM. Int J Cancer. 2010 Dec 15;127(12):2893-917. doi: 10.1002/ijc.25516.
  2. Dairy products and colorectal cancer risk: a systematic review and meta-analysis of cohort studies. Aune D, Lau R, Chan DS, Vieira R, Greenwood DC, Kampman E, Norat T. Ann Oncol. 2012 Jan;23(1):37-45. doi: 10.1093/annonc/mdr269. Epub 2011 May 26.
  3. Dairy products and colorectal cancer. A review of possible mechanisms and epidemiological evidence. Norat T, Riboli E. Eur J Clin Nutr. 2003 Jan;57(1):1-17.
  4. Dairy products, calcium, and prostate cancer risk: a systematic review and meta-analysis of cohort studies. Aune D, Navarro Rosenblatt DA, Chan DS, Vieira AR, Vieira R, Greenwood DC, Vatten LJ, Norat T. Am J Clin Nutr. 2015 Jan;101(1):87-117. doi: 10.3945/ajcn.113.067157. Epub 2014 Nov 19.
  5. Prospective studies of dairy product and calcium intakes and prostate cancerrisk: a meta-analysis. Gao X, LaValley MP, Tucker KL. J Natl Cancer Inst. 2005 Dec 7;97(23):1768-77.
    Global cancer statistics, 2002. Parkin DM, Bray F, Ferlay J, Pisani P. CA Cancer J Clin. 2005 Mar-Apr;55(2):74-108.
  6. Association between dairy intake and gastric cancer: a meta-analysis of observational studies. Tian SB, Yu JC, Kang WM, Ma ZQ, Ye X, Cao ZJ. PLoS One. 2014 Jul 9;9(7):e101728. doi: 10.1371/journal.pone.0101728. eCollection 2014.
  7. Cows’ milk fat components as potential anticarcinogenic agents. Parodi PW J Nutr. 1997 Jun;127(6):1055-60.
  8. Consumption of dairy products and the risk of breast cancer: a review of the literature. Moorman PG, Terry PD. Am J Clin Nutr. 2004 Jul;80(1):5-14.
  9. Dairy consumption and risk of breast cancer: a meta-analysis of prospective cohort studies. Dong JY, Zhang L, He K, Qin LQ. Breast Cancer Res Treat. 2011 May;127(1):23-31. doi: 10.1007/s10549-011-1467-5. Epub 2011 Mar 27.
Articoli correlati
Commenta