Il gene Clock regola la migrazione degli uccelli
“Il gene Clock è implicato nella regolazione del ciclo di migrazione”. Uno studio condotto da Nicola Saino, Luca Gianfranceschi e Diego Rubolini dell’Università degli Studi di Milano, uscito su Molecular Ecology evidenzia un rapporto fra variabilità individuale nei tempi della migrazione e variabilità genetica. Entrando nello specifico possiamo affermare che le fasi della migrazione sono sotto controllo fotoperiodico, il gene Clock è implicato nella regolazione delle risposte fotoperiodiche in molti organismi. Il gene Clock contiene molte triplette CAG che specificano glutammina, i ricercatori hanno constatato che individui con un numero elevato di CAG migrano in ritardo rispetto alla norma.
Le specie che sono state studiate sono:
Luscinia megarhynchos
Ficedula hypoleuca
Anthus trivialis
Saxicola rubetra
Queste specie studiate hanno mostrato un basso polimorfismo genetico e ciò si ritiene che impedisca a queste specie di maturare un adattamento climatico per anticipare o posticipare la propria migrazione primaverile. La ricerca in questione è di assoluta importanza in quanto, trattando l’evoluzione della migrazione, pone le basi per la sua totale comprensione.
Fonte: scienzenews: ”Migrazioni degli uccelli: il gene clock la regola”