La Community italiana per le Scienze della Vita

Il complesso linguaggio dei delfini

L’intelligenza dei cetacei è un fatto noto a tutti (ne avevamo accennato qui e qui), ed è dimostrata, tra le altre cose, dall’incredibile complessità del linguaggio dei delfini. Alcuni ricercatori russi hanno pubblicato uno studio, liberamente scaricabile che riporta la registrazione e l’analisi di quella che sembra incredibilmente essere una conversazione tra due delfini. Lo studio è stato effettuato registrando le vocalizzazioni di due delfini in cattività, Yana e Yasha, con microfoni subacquei in grado di distinguere tra i suoni emessi da ciascun animale.

L’analisi delle registrazioni ha rivelato una sorprendente e netta alternanza tra le vocalizzazioni dei due esemplari: ciascuno attendeva la fine del suono emesso dall’altro prima di rispondere, secondo uno schema tipico di una conversazione umana. Un’approfondita analisi ha inoltre rivelato una notevole diversità tra un suono e l’altro, indicando quindi come questi animali siano in grado di elaborare una gamma molto vasta di fonemi, assimilabili, per certi versi, alle frasi e alle parole del nostro linguaggio.

Si tratta di risultati preliminari, ottenuti con due soli animali, e le conclusioni tratte dagli autori dello studio sono forse troppo azzardate. In ogni caso questo studio aggiunge un tassello alla mole di informazioni disponibili sulle vocalizzazioni dei cetacei, informazioni che sembrano sempre più indicare che questi animali sono capaci di vocalizzazioni estremamente complesse e, forse, di vere e proprie conversazioni.

Riferimenti: V.A. Ryabov, The study of acoustic signals and the supposed spoken language of the dolphins, St. Petersburg Polytechnical University Journal: Physics and Mathematics (2016)

Articoli correlati
Commenta