La Community italiana per le Scienze della Vita

IAP: proteine inibitrici dell’apoptosi

Le IAP sono quelle proteine che regolano l’attivazione delle caspasi in senso inibitorio. Esse agiscono al livello delle Pro-caspasi-9 e Pro-caspasi-3. Riprendendo la via delle caspasi, abbiamo visto che c’è una via intrinseca (apoptosoma) e una via estrinseca (DISC), le quali servono per fare il taglio proteolitico che andranno ad attivare le caspasi 8 e caspasi 9 che dunque potranno tagliare la caspasi 3. Per evitare l’attivazione della caspasi 3 entrano in gioco le IAP, le quali bloccano l’attivazione delle caspasi iniziatrici.

Attenzione: le IAP a loro volta possono essere inibita da SMAC (proteina proapoptotica, rilasciata dal mitocondrio)

Le IAP (Inhibitor Apoptosis Protein) sono proteine endogene che funzionano come regolatori intrinseci della cascata delle caspasi. Legandosi alle caspasi (anche se sono state già attivate) ne inibiscono l’attività enzimatica e ne promuovono ubiquitinazione e la degradazione. Sono caratterizzate da un dominio BIR domain, il quale serve per l’interazione con le caspasi, e da un RING finger, uno Zn-finger localizzato nelle proteine che funzionano come ubiquitina ligasi e sono coinvolte nella degradazione proteasoma – mediata.

Esistono però anche dei regolatori negativi delle IAP (azione pro-apoptotica, chiamate Smac  – “second mitochondria-derived activator of caspase”-). Sono molecole rilasciate dal mitocondrio, nello stesso modo con cui viene rilasciato il citocromo, che lega IAP inibendolo.

Fonte: Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale.

Articoli correlati
Commenta