La Community italiana per le Scienze della Vita

I segreti dell’immunità – Christian Lenzi

Tutto ciò che possiamo imparare dagli animali su igiene e controllo delle infezioni

Christian Lenzi, laureato in Scienze biologiche e specializzato in Etologia, si occupa di divulgazione scientifica nell’ambito delle scienze animali. Co-fondatore e Vicepresidente dell’Associazione ETICOSCIENZA, ha avuto modo di perfezionare la sua formazione con esperienze sul campo di respiro internazionale. Si è infatti dedicato al volontariato ambientale per la South African Animal Sanctuary Alliance ed è stato wildlife manager ed etologo nel centro di recupero per la fauna selvatica della ONG Kids Saving the Rainforest, in Costa Rica, occupandosi di benessere animale, ricerca scientifica, gestione di volontari e zookeeping.

Contenuto

I segreti dell’immunità. Tutto ciò che possiamo imparare dagli animali su igiene e controllo delle infezioni” è un trattato scritto nel pieno della pandemia da SARS-CoV-2, durante il periodo della primavera-estate 2020.

Il libro, suddiviso in cinque capitoli, intende mostrarci che l’igiene non è certo un’invenzione umana.

Lo racconta la complessità dei comportamenti animali nel mantenimento dell’igiene personale, con l’utilizzo di essenze vegetali che hanno effetto repellente verso i parassiti.

Oppure la loro attenzione nella cura della “casa”, come accade ai passeri e ai fringuelli. Questi volatili, infatti, mettono fibre sfilacciate di vegetali e addirittura di mozziconi di sigarette nei propri nidi per utilizzarne le essenze come repellente contro gli acari.

Questa attenzione all’igiene emerge anche nel relazionarsi col prossimo: gli altri individui sono potenziali vettori di organismi patogeni. Tra gli esempi forniti nel libro, quello di una vera e propria misura di quarantena messa in atto da alcune specie di scimmie, che allontanano dal gruppo gli individui malati per poi riaccoglierli una volta guariti.

Il chiaro intento dell’autore è di farci rivalutare gli altri animali dal punto di vista dei comportamenti sociali e igienici, non così dissimili dai nostri.

L’autore, nel raccontarci questi comportamenti, ci fa notare come anche per gli altri animali l’igiene non significa solo proteggersi dai parassiti ma anche dalle condizioni ambientali. Non è infatti raro che gli altri animali lavino il proprio cibo, si proteggano dalle temperature estreme o dall’eccessiva esposizione ai raggi UV.

Commento

Il libro è un ottimo trattato etologico che pone la nostra attenzione su moltissime specie animali, che mostrano una pletora di comportamenti ancora molto poco investigati.

Come bonus, riesce a porre in una giusta dimensione la nostra preoccupazione per i problemi di carattere sanitario dati al mondo dalla pandemia da COVID. Le dinamiche dei contagi e i rischi che corriamo non sono poi così diversi da quelli che, in qualche modo, colpiscono anche gli altri animali. Così come non sono una nostra esclusiva nemmeno le norme igieniche da seguire: nella buona e nella cattiva sorte, non siamo soli.

C’è da apporre una piccola nota a margine riguardo ad alcune imprecisioni che tradiscono la mancanza di expertise dell’autore su temi di ambito medico-biologico. Questa traspare, ad esempio, quando nel trattare l’immunità di tipo cellulare la attribuisce agli “emociti” – mentre nei vertebrati sono i leucociti ad esserne responsabili – oppure quando fa confusione tra la melatonina e la melanina, descrivendo la prima al contempo come ormone e pigmento responsabile della colorazione esterna degli animali (NDR, errore corretto nella seconda ristampa del volume).

Conclusioni

Imprecisioni a parte, questo libro è alla portata di tutti, facile da capire e scorrevole da leggere. Al lettore viene mostrata una pletora di comportamenti che non avrebbe mai attribuito ad animali non umani. E invece molti comportamenti, dalla quarantena degli individui infetti, all’automedicazione, fino ad arrivare allo smaltimento funerario, sono presenti in organismi molto distanti tra loro. Questa diffusione delle norme igieniche suggerisce che si siano originate più volte, per essere poi tramandate di generazione in generazione come delle vere e proprie nozioni culturali.

Acquista il libro su Amazon

I segreti dell'immunità

Titolo: I segreti dell’immunità – Tutto ciò che possiamo imparare dagli animali su igiene e controllo delle infezioni

Autore: Christian Lenzi

Genere: saggio

Casa editrice: Feltrinelli

Anno di pubblicazione: 2020

Articoli correlati
Mostra i commenti (1)