La Community italiana per le Scienze della Vita

I migliori libri di divulgazione scientifica

Una guida pensata per chi è alla ricerca di un libro di Scienza, i migliori libri di divulgazione scientifica scrupolosamente scelti dalla Redazione di BioPills. In questa guida troverete, divisi per materia, i libri che noi riteniamo debbano esser letti. Per ogni libro proposto allegheremo, oltre alle informazioni base, anche la presentazione. Ci impegniamo ad aggiornare costantemente questa guida affinché diventi una Best Of dei libri del settore.

Precisazioni: ci teniamo a precisare che avendo un’affiliazione con Amazon noi riceveremo una piccola percentuale su ogni vendita, tuttavia questa è inclusa nel prezzo che quindi non sarà maggiorato. Quella piccola percentuale che altrimenti trattiene Amazon potrebbe esser un sostegno al nostro progetto.

 

– Il gene egoista. La parte immortale di ogni essere vivente 

– 15 feb 2017

– di Richard Dawkins (Autore), G. Corte (Traduttore), A. Serra (Traduttore)

In uno stile semplice e chiaro uno degli scienziati del nostro tempo spiega come funziona la perfetta macchina del nostro corpo, tesa a preservare quelle molecole “egoiste” chiamate geni.

 


 

– La sesta estinzione. Una storia innaturale

– 30 ott 2014

– di Elizabeth Kolbert (Autore), C. Peddis (Traduttore)

Se intuissimo di essere prossimi a un’immensa catastrofe in grado di cambiare il nostro pianeta per sempre (“una sesta estinzione”), saremmo in grado di scongiurarla?

 


 

– Il giro del mondo in 80 alberi

– 23 ott 2018

– di Jonathan Drori (Autore), L. Clerc (Illustratore)

Ne “Il giro del mondo in 80 alberi”, Jonathan Drori viaggia nel tempo e attraverso le culture usando la botanica più attuale per mostrare il ruolo che gli alberi giocano in ogni parte della vita umana. 

 

 


 

– I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia

– 5 lug 2018

– di Penny Le Couteur (Autore), Jay Burreson (Autore), L. Sosio (Traduttore)

Rivelando gli stupefacenti collegamenti di natura chimica tra fatti apparentemente scollegati, gli autori presentano nel libro 17 gruppi di molecole che hanno cambiato il corso della storia.

 


 

– Il genio della bottiglia. La chimica del quotidiano e i suoi segreti

– 7 giu 2012

– di Joe Schwarcz (Autore), L. Sosio (Traduttore)

Questo libro spazia dalle qualità più curiose dell’acqua ossigenata all’influenza dell’acetone nel corso dei secoli, passando attraverso ritratti non convenzionali di giganti come Lavoisier e Mendeleev.

 


 

La mia vita con gli scimpanzéLa mia vita con gli scimpanzé. Una storia dalla parte degli animali.

Con e-book Turtleback – 21 ott 2014

– di Jane Goodall (Autore), L. Vozza (a cura di), Y. Nicolini (Traduttore)

A 26 anni, con un diploma di segretaria in tasca, Jane Goodall parte per la Tanzania. In valigia, giusto la curiosità, il coraggio, la passione per gli animali e una certa dose d’incoscienza.

 


 

L'intelligenza morale degli animaliL’intelligenza morale degli animali

24 giu 2015

– di Marc Bekoff (Autore), Jessica Pierce (Autore), S. Petruzzi (Traduttore)

Cosa dobbiamo pensare di fronte a una femmina di gorilla che piange per giorni la morte del suo piccolo? O di una femmina di elefante che si prende cura di un’altra più giovane, dopo che questa è stata ferita da un maschio violento?

 


 

Il comportamento animale

– Il comportamento animale

– 15 gen 2015

– di Aubrey Manning (Autore), Marian S. Dawkins (Autore), I. C. Blum (Traduttore)

Aubrey Manning e Marian Stamp Dawkins si sono rivelati dei capiscuola. Difficile eguagliare la loro abilità di riuscire accattivanti nel sintetizzare gli aspetti neuroetologici, fisiologici, ed ecologici delle faune selvatiche e delle specie domestiche.


 

– L’anello di re Salomone

– 29 mag 1989

– di Konrad Lorenz (Autore), L. Schwarz (Traduttore)

Che cosa significhi capire gli animali moltissimi di noi lo hanno imparato dalle sue pagine. Non solo perché Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma perché Lorenz ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità ed un’affettuosità verso ogni creatura.

 


 

Il gene. Il viaggio dell’uomo al centro della vita

– 4 ott 2016

– di Siddhartha Mukherjee (Autore), R. Serrai (Traduttore), L. Serra (Traduttore)

Che ne sarà, infatti, dell’essere umano quando avremo imparato a “leggere” e a “scrivere” il suo patrimonio genetico? E, magari, a duplicarlo? 

 


 

– Breve storia di (quasi) tutto

– 31 gen 2008

– di Bill Bryson (Autore), M. Fillioley (Traduttore)

Quanto è grande il nostro pianeta? Come è fatto? Quali leggi ne governano il moto, la natura e i fenomeni?

 

 


 

– L’orologiaio cieco. Creazione o evoluzione?

– 21 feb 2017

– di Richard Dawkins (Autore), L. Sosio (Traduttore)

L’evoluzione – sostiene Dawkins in questo saggio – è cieca: non vede dinanzi a sé, non pianifica nulla, non si pone alcun fine. Eppure, come un maestro orologiaio, ha prodotto risultati di straordinaria efficacia e precisione.

 


 

– Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni

– 27 gen 2014

– di Jared Diamond (Autore), L. Civalleri (Traduttore)

Perché gli europei hanno assoggettato gran parte degli altri popoli? Secondo Diamond le diversità culturali affondano le loro radici in diversità geografiche, ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso. 

 


 

– Gli alberi non crescono fino al cielo 

– 22 giu 1999

– di Stephen Jay Gould (Autore)

Questo libro ci obbliga, attraverso una casistica di meraviglie e bizzarrie biologiche e paleontologiche, a rivisitare dalle fondamenta la nostra concezione della natura.

 

 

 

Commenta