Un’equipe di ricercatori canadesi, guidata da Gregory Canavelis, dell’università della Bristh Columbia ha effettuato una scoperta davvero sensazionale in seguito ad uno studio sui dinoflagellati.
“I dinoflagellati sono dotati di occhi.”
Questa complessa struttura è dotata di cornea, iride e retina sviluppatesi da un lungo processo di integrazione di altri organismi.
“Si tratta della struttura più complessa mai evolutasi in organismi unicellulari“, spiega Gavelis.
“Si chiama ocelloide, ed è un insieme di organuli subcellulari, che nel complesso, ricordano molto il complesso di lente, cornea, iride e retina degli occhi multicellulari degli animali più complessi“.
Le somiglianze tra l’ocelloide e gli occhi degli animali complessi, quali l’uomo, sono un esempio assoluto di Evoluzione convergente.
Lo studio è stato effettuato su i Warnowiaceae, che rappresentano la maggior parte del fitoplancton presente in acque marine e dolci.
Fonte: Acquaportal