Hypostomus plecostomus, noto anche come Pleco, è un pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia dei Loricariidae. Specie originaria del Sudamerica dove vive in ruscelli di montagna infilandosi fra pietre e radici di fondo. In passato conosciuto come Plecostomus plecostomus, dato che il genere Hypostomus era denominato, appunto, Plecostomus. Successivamente la è stato classificato come Hypostomus plecostomus.
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Siluriformes
Famiglia Loricariidae
Sottofamiglia Hypostomiinae
Genere Hypostomus
Specie H. plecostomus
Nomenclatura binomiale
Hypostomus plecostomus
Descrizione
Il Pleco,questo il suo nome comune, ha un corpo idrodinamico ed è dotato di una potente bocca a ventosa, queste caratteristiche gli consentono di poter aderire, senza alcuna difficoltà , su qualsiasi superficie e di nutrirsi delle alghe che la ricoprono. Analizzandone il corpo sono evidenti i barbigli nella porzione della testa, delle splendide pinne dorsali spesso in posizione eretta sul tronco ed una pinna caudale tendenzialmente abbassata in posizione di riposo.
Caratteristica di questa specie è la Marmorizzazione, il che rende questa specie perfettamente mimetica. Fate attenzione, questo pesce può raggiungere oltre i 30 cm di lunghezza se allevato in condizioni adatte ( oltre i 45 cm in natura).
Valori consigliati per l’acquario d’allevamento
- PH: 6,0 / 8,0
- Temperatura: 20 / 29 °C
Comportamento
Specie  tendenzialmente pacifica.
Riproduzione
Molto difficile.
Alimentazione
Come detto in precedenza è un ottimo pulitore, ciò non vuol dire che non gli vada somministrato del cibo. Per garantirgli una alimentazione sufficiente ( in termini di qualità e quantità ) è preferibile integrare la dieta con compresse di cibo secco vegetale (occasionalmente).
Hypostomus plecostomus e chi altro? – Convivenza:
In età adulta, a discapito di quando è piccoletto e  timido, diventa un birbantello, infatti, gli è innata una certa territorialità . Sarebbe opportuno non inserirlo in un acquario con altre specie di fondo.
Consigli
Necessita di nascondigli, specie in età giovanile, ed una abbondante quantità di legni, rocce e radici.
Leggi anche: I Guppy – Chi sono e perchè allevarli?