Guida ai Minerali – Rupert Hochleitner
E’ il libro adatto per un appassionato alle prime armi. Introduce alla mineralogia con le nozioni base per lo studio della materia e con la giusta dose di tecnicismo. Grande cura è posta verso le geometrie, simmetrie e asimmetrie dei minerali, spiegate mediante precisi disegni che introducono alla bellezza dei sistemi cristallini.
Di cosa Parla?
Tra le prime righe al lettore viene posta una domanda, che pietra è questa?
Con lo scorrere delle parole, si fa chiara la retorica della domanda, infatti con immane semplicità l’autore riporta le basi delle quali il lettore necessiterà per addentrarsi nel curioso mondo dell’identificazione dei minerali. Dalle caratteristiche fisiche e chimiche essenziali al loro riconoscimento, al colore dello striscio su tavoletta ruvida, per catalogare sul vostro quaderno quale altro pezzo abbiate aggiunto alla collezione.
La parte centrale del libro è corredata da un’ampia rassegna sistemica che vaglia i diversi minerali esistenti, ognuno con le proprie caratteristiche, ognuno diversamente colorato e strutturato. Essenziale per chiunque volesse cimentarsi in questo tipo di passione, sono i consigli che l’autore, verso le ultime pagine del testo, dispensa al raccoglitore principiante, a come ci si possa destreggiare tra cave, sentieri o cantieri in stato di abbandono, per scovare qualche fessura che altri non abbiano ancora scoperto, dalla quale, con un po’ di fortuna si potranno estrarre i minerali più colorati e soprattutto più rari.
Allo stesso modo fondamentali sono gli attrezzi del mestiere, non basterebbero, infatti, martello e scalpello, ma un lavoro pulito richiede precisione, occhio arguto e soprattutto una buona dose di fortuna, solo così, dice l’autore, potrete fare in modo che la vostra collezione cresca fino a divenire ricca di pregiati pezzi unici, la quale farebbe sicuramente gola a qualunque curioso o collezionista.
Considerazioni
Un libro come pochi, complessivamente un testo snello preciso e lineare. La scioltezza della scrittura lascia stupiti e ci si chiede come si possano inquadrare così facilmente concetti che se studiati da altri testi, potrebbero sembrare ostici.
Fisica, chimica, e nozioni di geometria si contrappongono alle semplici e bizzarre forme degli agglomerati minerari illustrati, fattore, quest’ultimo, che accorrerebbe senza alcun dubbio ad attirare lettori di ogni fascia di ètà.
Alzasse la mano chi di voi non abbia mai buttato l’occhio su di una bancarella presso un mercato o una fiera sulle quali fosse esposta una pietra dai colori lucenti, brillanti, e non si fosse chiesto di quale strano artefizio umano fosse figlia. Ma in questo caso si parla non di semplici massi, o qualcosa che possa servire come fosse un’inutile suppellettile, ma è un libro che inneggia alla grandezza della terra e come questa possa fabbricare oggetti di rara bellezza che difficilmente potrebbero essere riprodotti artificialmente.
Acquista il libro su Amazon
Titolo libro: Guida ai minerali
Autore del libro: Rupert Hochleitner
Genere: Scienze Naturali
Casa editrice: Ricca Editore
Anno di pubblicazione: 2017