Le giunzioni cellulari sono zone specifiche della membrana plasmatica possono specializzarsi in processi di adesione, soprattutto con l’ausilio del glicocalice. Si distinguono diverse specializzazioni funzionali.
Giunzioni Tight
Dette anche giunzioni strette, impermeabili o zonula occludens. Si trovano nei tessuti epiteliali ed endoteliali, subito sotto la zona apicale di una cellula. Regolano il passaggio di soluti nello spazio extracellulare e fanno da confine a diverse zone della membrana plasmatica. Sono costituite da proteine transmembrana (claudina, occludina, JAM) che si legano a proteine ZO, famiglia proteica con una serie di domini in comune a tutti i suoi membri che le legano a proteine transmembrana, appunto, e ai microfilamenti actinici presenti nello strato immediatamente sotto la membrana. Le proteine transmembrana passano più volte nelle membrane delle due cellule adiacenti, stringendole e dando alla giunzione l’aspetto di una serie di occhielli in mezzo alle due membrane.
Giunzioni aderenti
Dette anche giunzioni ancoranti a fascia o zonula adaerhentes. Si dispongono appena sotto le giunzioni Tight e, oltre all’adesione cellula-cellula, si occupano del mantenimento della polarità cellulare. Appaiono come placche elettrodense a livello citoplasmatico e sono calcio dipendenti. Le caderine (desmogleina e desmocollina) sono legate alle catenine, proteine del versante citoplasmatico, che a loro volta si legano ai microfilamenti actinici.
Desmosomi
Sono giunzioni ancoranti calcio dipendenti localizzate a macchia di leopardo sulla cellula e conferiscono alta resistenza alla trazione. Sono molto simili alle giunzioni aderenti, con la differenza che membri diversi della famiglia delle caderine si legano a filamenti intermedi, e che, al posto delle catenine, nei desmosomi si trovano esmoplachina, placofillina e placoglobina.
Emidesmosomi
Sono di tipo cellula-matrice, legando la cellula alla lamina basale, si mostrano per metà desmosomi e la placca di adesione è presente solo nel versante citoplasmatico. Le proteine transmembrana sono le integrine, collegate a loro volta alle fibre collagene della lamina basale tramite proteine-ponte come la fibronectina e la laminina. La placca di adesione è costituita principalmente di plectina e proteina BP230.
Contatti focali
Giunzioni non ancoranti cellula-matrice importanti nella migrazione, nell’adesione, nella proliferazione, nel differenziamento e nell’espressione genica. Nello spazio extracellulare ci sono le integrine legate alle fibronectine a loro volta legate alla matrice. Nello spazio intracellulare le integrine si legano a microfilamenti di actina tramite proteine ancellari come l’α-actinina, la talina, e la vinculina.
Giunzioni comunicanti
Dette anche giunzioni gap, sono domini della membrana contenenti canali specializzati, da meno di una dozzina a varie migliaia, che mettono in contatto diretto il citoplasma di due cellule adiacenti permettendo il passaggio diretto di ioni e piccole molecole. Ogni canale è costituito da due emicanali (connessoni), costituiti a loro volta da una rosetta di sei subunità di connessine.
Fonte: Biologia Cellulare e Molecolare, concetti ed esperimenti. Di Gerald Karp