Il gineceo รจ l’insieme degli organi riproduttivi femminili detti pistilli. Esso รจ formato da: stimma, stilo e ovario. Lo stimma serve per ricevere il polline, lo stilo รจ la porzione che collega lo stimma all’ovario, l’ovario invece รจ la vera e propria regione fertile che contiene gli ovuli. Il carpello รจ una foglia modificata facente parte del gineceo.
Probabilmente questa struttura deriva dalla modificazione di sporofilli delle felci. Il primo esempio di foglia carpellare la troviamo in Amborella, l’angiosperma piรน antica, che ha il carpello non totalmente fuso ma la foglia carpellare รจ chiusa da mucigel.
La struttura piรน semplice รจ dunque la singola foglia carpellare avvolta su se stessa a racchiudere uno o piรน ovuli. Ogni fiore puรฒ avere uno o piรน carpelli separati o fusi tra loro. Lโinsieme di carpelli, fusi o separati, prende il nome di pistillo.
In base alla posizione dei carpelli si distingue un diverso tipo di gineceo:
- Semplice: formato da un singolo pistillo
- Sincarpico: formato da uno o piรน carpelli saldati assieme
- Apocarpico: formato da pistilli indipendenti
Ovario
L’ovario รจ formato da uno a piรน cavitร , libere o saldate tra di loro che contengono gli ovuli (macrosporangi) entro cui si svilupperร la cellula uovo (macrospora). La forma assunta dal ricettacolo a completo sviluppo del fiore determina i rapporti fra l’ovario e le altre parti del fiore: su questi rapporti si basano caratteri tassonomici importanti.
Si distinguono dunque gli ovari:
- Supero: che origina un fiore ipogino
- Infero: che caratterizza un fiore epigino
- Seminfero: che si trova nei fiori perigini
1: fiore epigino, 2: fiore perigino, 3: fiore ipogino
La parete dellโovario da cui si originano gli ovuli e alla quali essi rimangono adesi sino alla maturitร รจ detta placenta. Il modo in cui gli ovuli si attaccano alla placenta รจ detto placentazione ed รจ un ulteriore carattere di importanza per la tassonomia delle angiosperme:
- Parietale: in questo caso gli ovuli si originano dalla parete dellโovario
- Centrale libera: gli ovuli sono attaccati ad una colonna centrale che non ha nessun collegamento con la parete dellโovario.
- Centrale: in questo caso gli ovuli sono attaccati ad una colonna centrale che si origina dalla fusione dei diversi carpelli. Lโovario sarร quindi multiloculare (ed i loculi saranno tanti quanti i carpelli).
Fonte:ย Botanica generale e diversitร vegetale, di Cinzia Forni, Gabriella Pasqua e Giovanna Abbate