Da cosa origina il Sistema nervoso centrale? Nei Cordati, deriva dalla piastra neurale facente parte dell’ectoderma. Da questa origina  il tubo neurale, struttura degli embrioni dei Cordati, da cui si forma il Sistema nervoso centrale.
Formazione del tubo neurale nell’embrione
Dal neuroectoderma origina la placca neurale (ispessimento di cellule a livello centrale), che successivamente si trasforma in doccia neurale e tubo neurale.
Durante la formazione del tubo si differenziano le cellule che formano le creste neurali, a confine con l’ectoderma (a livello delle pieghe neurali).
Dal tubo neurale originano il midollo spinale e l’encefalo, mentre dalle creste neurali originano il sistema nervoso periferico e i gangli spinali.
Nella porzione anteriore nell’embrione, la placca neurale dà luogo a tre porzioni dette vescicole encefaliche chiamate proencefalo, mesencefalo e romboencefalo.
Dal proencefalo si svilupperanno il telencefalo e il diencefalo; dal mesencefalo non si svilupperanno vescicole secondarie e dal romboencefalo si svilupperanno metencefalo e mielencefalo.
Tutte queste strutture vescicolari secondarie avranno poi strutture derivate e da ognuna si svilupperà un lume centrale. Si possono riassumere in questa tabella: