Felines of the World – Giovanni G. Bellani
“Felines of the World: Discoveries in Taxonomic Classification and History” è un testo in lingua inglese scritto da Giovanni Giuseppe Bellani, che affronta la storia e le caratteristiche della famiglia Felidae, dalle specie più note e carismatiche a quelle meno studiate.
Il libro fornisce un quadro chiaro ed esaustivo delle nostre conoscenze su questa famiglia di mammiferi, integrando i dati più recenti e ricostruendo la storia evolutiva del gruppo. Questa è illustrata attraverso una trattazione dei taxa ormai estinti, che trae forza dallo studio dei fossili, e delle specie odierne, con un focus sulle caratteristiche anatomiche, ecologiche e comportamentali. Non mancano note sulla conservazione delle singole specie e sul rapporto di queste con l’uomo e le attività antropiche, anche in prospettiva storica.
Giovanni Giuseppe Bellani è uno zoologo italiano. Ha conseguito il dottorato in scienze naturali presso l’università di Pavia e collabora con numerosi musei di storia naturale. È autore di altri quattro libri sulle scienze naturali e di numerosi articoli sulla conservazione, con attenzione alle collezioni museali.
Contenuto
Il libro fornisce, dipanandola attraverso un percorso articolato in diverse sezioni, una descrizione della storia evolutiva della famiglia Felidae e delle sue principali caratteristiche biologiche.
Introduzione
Un’iniziale rassegna delle caratteristiche dell’ordine Carnivora è seguita da un focus sugli aspetti generali della famiglia Felidae. Vengono introdotte le sottofamiglie viventi e si discute la storia del gruppo, caratterizzando i taxa estinti. Sono presenti anche informazioni sui maggiori giacimenti fossiliferi e sui processi evolutivi che hanno portato alle specie odierne. La trattazione della storia filogenetica è inoltre accompagnata dall’attenzione alla zoogeografia, permettendo di chiarire le distribuzioni spaziali delle specie attuali in funzione delle evidenze fossili.
Galleria delle specie
Le specie viventi sono raggruppate nei “lineages” evolutivi definiti da dati anatomici e genetici. A ciascuna specie è dedicata una sezione particolarmente dettagliata, strutturata in modo da affrontare ed esaurire gli aspetti più importanti:
- Caratteristiche generali, classificazione e sottospecie
- Dimensioni
- Distribuzione
- Habitat
- Riproduzione
- SocialitÃ
- Tecniche di caccia e prede
- Durata media della vita
- Stato attuale delle popolazioni, minacce e conservazione.
La trattazione di ciascuna specie è accompagnata da numerose fotografie e illustrazioni, volte a mostrare le differenze tra le sottospecie presenti (qualora ve ne siano) o a caratterizzare al meglio alcuni aspetti comportamentali. Grafici e alberi evolutivi illustrano le relazioni fra specie o sottospecie, aggiornate ai dati più recenti. Sono state inserite inoltre delle sezioni aggiuntive per approfondire lo stato attuale degli studi nei casi in cui la filogenesi e la tassonomia non siano state ancora definite con chiarezza. Non manca anche una parte dedicata al gatto domestico, uno tra gli animali da compagnia più amati al mondo.
Ecologia e predazione
L’autore si sofferma sul ruolo ecologico dei Felidi come predatori nella regolazione degli equilibri ecosistemici. Una trattazione teorica generale è affiancata da diversi esempi esplicativi, con casi studio relativi a specie viventi e alla loro influenza sulle dinamiche ambientali. Vengono descritte anche le principali tecniche di caccia utilizzate dai felidi e si discute della loro influenza sulle dinamiche di popolazione delle principali prede. Anche in questo ambito la trattazione è arricchita da esempi, con riferimenti a studi scientifici, e figure esplicative in abbondanza.
Etologia
Si introduce il concetto di rappresentazione dell’ambiente circostante mediante l’integrazione di diverse afferenze sensoriali. Il testo si concentra poi sui sensi maggiormente sviluppati nella famiglia e chiarisce le ragioni di questi adattamenti peculiari, evidenziando il loro ruolo nella socialità e nella comunicazione dei felidi. In tale contesto si affronta anche la tematica relativa al ruggito e alle fusa, i due segnali acustici maggiormente conosciuti e citati quando si parla di questi animali. Vengono infine analizzate le dinamiche sociali relative ai rapporti tra individui, dal ruolo della territorialità ai tratti comportamentali legati al contesto riproduttivo.
Genetica
Il capitolo muove i suoi passi dai temi generali dell’ereditarietà genetica. Viene illustrato l’approccio classico legato alle leggi di Mendel, che sono contestualizzate attraverso esempi riferiti naturalmente ai felidi. Si approfondisce il carattere del melanismo, che da vita a quelle che spesso sono volgarmente chiamate “pantere nere“. In alcune specie tale carattere è dominante, mentre in altre recessivo. Viene analizzata inoltre la distribuzione geografica di questi fenotipi particolari, chiarendone i vantaggi e gli svantaggi in differenti contesti ambientali. Oltre al melanismo vengono trattati anche i casi di albinismo e di leucismo, con un paragrafo dedicato alle famose “tigri bianche“.
Felidi e uomo
I felidi, in particolar modo i “grandi felini” (Pantherinae), sono animali iconici, da sempre presenti nel nostro immaginario collettivo. Non poteva dunque mancare una sezione dedicata, che ripercorre la presenza e il ruolo di questi animali nella cultura umana. Simboli e raffigurazioni riferibili ad alcune specie di felidi sono infatti già presenti in incisioni rupestri preistoriche. A partire da queste, viene ripercorsa la storia di tali animali nell’arte e nella letteratura, dalla Grecia classica alla società odierna. Sono presentati sculture, mosaici e bestiari medievali, per giungere poi alle prime raffigurazioni “naturalistiche” rinascimentali e alla presenza dei felidi in libri e film moderni. Interessante il paragrafo sulla simbologia dantesca e sulle controverse interpretazioni della “lonza” che compare al Canto I della Commedia. Presente anche un approfondimento sulle prime interazioni tra uomo e felidi, incentrato sulla domesticazione del gatto.
Conservazione dei felidi
Molte specie di felidi hanno un ruolo chiave nella regolazione di equilibri ecosistemici e sono fortemente minacciate. Il testo analizza i fattori che mettono a rischio la sopravvivenza di alcune specie nel futuro prossimo e remoto. In tale ottica si approfondisce come l’impatto antropico possa causare un declino nelle popolazioni e quali impatti siano effettivamente più rilevanti per i felidi stessi. Sono menzionate inoltre le principali associazioni coinvolte nella tutela, ricordando anche le convenzioni internazionali vigenti. Non manca un paragrafo relativo al ruolo della IUCN ed in particolare del Cat Specialist Group (CSG – SSC). In ultimo, sono illustrate le principali categorizzazioni del rischio di estinzione secondo la lista rossa, ed è presente una tabella che mostra la posizione delle singole specie nelle diverse categorie.
Commento
Un testo scientifico, autorevole e rigoroso, ma al contempo chiaro e diretto. L’autore ripercorre con maestria la storia evolutiva della famiglia Felidae, contestualizzando gli adattamenti e le peculiarità delle specie odierne alla luce della distribuzione e delle caratteristiche dei taxa estinti.
Un libro certamente tecnico e specifico, ma sempre scorrevole e di facile interpretazione. I dati sono presentati in modo chiaro e ciascuna sezione è arricchita da una grande quantità di fotografie e figure esplicative. I concetti più complessi sono sempre presentati da più prospettive differenti e il lettore è accompagnato alla loro comprensione da esempi tratti da studi recenti e ben strutturati. Questo tratto potrebbe far apparire il testo ripetitivo e ridondante in alcune sue parti, ma permette una comprensione approfondita anche a lettori privi di specifiche conoscenze pregresse in materia. La galleria delle specie è ricca di informazioni e ben organizzata, permettendo di acquisire un quadro dettagliato di tutte le entità viventi con le loro peculiarità .
Personalmente, ho trovato molto interessante il capitolo sul rapporto con l’uomo e sul ruolo dei felidi nell’arte e nella letteratura occidentale. La sezione non è soltanto interessante per le nozioni esposte, ma mostra la possibilità di considerare il tema dell’intero libro sotto una prospettiva differente, che integra e completa la trattazione di stampo biologico e paleontologico. Un libro dall’ispirazione e dall’approccio naturalistico, che pur essendo tecnico e altamente specifico, non rinuncia a una trattazione delle tematiche coinvolgente e piacevole.
Conclusioni
“Felines of the World” fornisce un quadro dettagliato e completo sulle caratteristiche della famiglia Felidae. Partendo dai tratti generali dei Carnivora e dalle peculiarità dei felidi tra questi, il libro si articola in diverse sezioni, definendo nel dettaglio la storia della famiglia e la sua classificazione. Sono illustrate le principali caratteristiche anatomiche, ecologiche e comportamentali di ciascuna specie, con chiarezza e precisione. L’autore discute anche i tratti generali della famiglia in ottica ecologica, etologica e genetica, con particolare attenzione ad alcuni fenotipi. Sono presenti inoltre una trattazione del ruolo dei felidi nella cultura umana, e un approfondimento sulle minacce alla loro sopravvivenza in ottica conservazionistica.
Un testo scientifico in inglese, ricco di informazioni, ma chiaro e scorrevole. Certo non il libro da portare sotto l’ombrellone, ma una risorsa preziosa per ricercatori e appassionati, che lo troveranno rigoroso e piacevole.
Acquista su Amazon
Titolo: Felines of the World: Discoveries in Taxonomic Classification and History
Autore: Giovanni Giuseppe Bellani
Genere: Testo accademico
Casa editrice: Elsevier Science Publishing
Anno di pubblicazione: 2019