Mendel proseguì le sue ricerche ( leggi Le leggi di Mendel) su altre piante per ottenere conferme alle sue leggi, ma trovò tante contraddizioni. Solo diverso tempo dopo si scoprì che queste contraddizioni erano solo apparentemente incompatibili con i risultati ottenuti sul Pisum sativum.
Studi successivi dimostrarono che possono esistere più di due stati allelici; ed ogni allele può avere un diverso effetto sul fenotipo di un individuo. Alla luce di quanto detto si aprì un nuovo scenario che ci apprestiamo ad analizzare: ”Le estensioni delle leggi di Mendel”.
Estensioni delle leggi di Mendel
Dominanza incompleta
Il fenotipo degli eterozigoti è intermedio tra quello dei genitori. Nessun allele è dominante o recessivo rispetto all’altro perché gli eterozigoti non assomigliano a nessuno dei due omozigoti (fenotipo intermedio).
Es: Fiore bianco + fiore rosso= Fiore rosa
Codominanza
Si manifestano entrambi i fenotipi (doppia dominanza). Negli ibridi F1 sono sono visibili entrambi i caratteri alternativi. L’eterozigote manifesta il fenotipo di entrambi gli omozigoti.
Polimorfismo
Un gene può possedere tre o più alleli con frequenza maggiore di uno.
Pleiotropia
Un gene controlla più caratteri. E’ pericolosa in quanto se influenza caratteri essenziali alla vita può crearsi un pericolo mortale. Un esempio è l’anemia falciforme.
Epistasi
Interazione genica in cui gli effetti di un allele di un gene nascondono gli effetti degli alleli di un altro gene. Due geni controllano un carattere ( un gene maschera l’espressione fenotipica dell’altro). L’allele che maschera è detto ”epistatico”, l’altro, che viene mascherato, è detto ipostatico.
Esistono due tipi di epistasi:
- Recessiva: Per alleli recessivi
- Dominante: Per alleli dominanti
Link utili sulle estensioni delle leggi di Mendel:Â http://www.docsity.com/it