La Community italiana per le Scienze della Vita

ESOF: EuroScience Open Forum

Tra i più grandi eventi scientifici europei, organizzato da EuroScience

ESOF: EuroScience Open Forum

ESOF è un evento creato dall’associazione EuroScience. Si tratta di un incontro europeo biennale dedicato alla ricerca scientifica e all’innovazione, in occasione del quale si riuniscono oltre 4500 persone tra cui innovatori, responsabili politici, giornalisti ed educatori provenienti da più di 90 paesi, per discutere le scoperte attuali e future della scienza contemporanea[1]. Lo scopo di questa associazione è di divulgare contenuti stimolanti e creare dibattiti interessanti riguardanti le ultime scoperte, permettendo a tutti di comprendere e saperne di più su come la scienza ci sta aiutando a progredire giorno dopo giorno.

Questo progetto ha avuto inizio nel 2004 in Svezia, a Stoccolma, ed è passato per la prima volta dall’Italia nel 2010 in occasione della quarta edizione, che si è tenuta a Torino. Per l’edizione di quest’anno (la nona) tornerà nel nostro paese e sarà ospitato nella città di Trieste, famosa come “Città della Scienza“.

L’associazione EuroScience

EuroScience è un’associazione Europea no-profit di ricercatori, nata nel 1997 in Francia con l’idea di creare una corporazione dedicata alla ricerca scientifica e all’innovazione che si impegna a far progredire queste due strade in tutta l’Unione Europea.

Françoise PraderieFrançoise Praderie, la madre di EuroScience, ha descritto la fondazione dal suo punto di vista in un discorso in occasione dell’assegnazione del premio Fondation La Ferthé:

Il mio lavoro […] era quello d promuovere una migliore collaborazione sui grandi progetti scientifici tra i paesi industrializzati. Durante le riunioni, sono stata disturbata nel vedere alti funzionari governativi considerare gli scienziati come esecutori, non ascoltati […]. Ho ritenuto che gli scienziati europei dovessero organizzarsi, farsi sentire e farlo a livello europeo. […]

Ci siamo messi al lavoro. Eravamo in otto, gli “euroscience initiators“, tra cui un post-doc e uno studente di dottorato. Questo gruppo parigino ha lavorato duramente nell’inverno tra il 1995 e il 1996, definendo gli obiettivi per l’associazione, costruendo il consenso tra i promotori e creando un manifesto dove sono stati proposti obietti e linee d’azione da pubblicizzare e diffondere in tutta Europa. È stato trovato un nome per l’associazione: EuroScience. […] Volevamo che l’associazione rappresentasse le persone stesse, dal post-doc al premio Nobel, non una federazione di organismi esistenti[2].

Da allora, EuroScience ha mantenuto i suoi valori, rappresentando scienziati provenienti da tutti i settori, dall’università all’industria, dal settore pubblico agli istituti di ricerca.
La scienza, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione sono elementi estremamente importanti nella nostra società, considerati come il motore del benessere e dello sviluppo in Europa.

Referenze

  1. EuroScience Open Forum – esof.eu
  2. EuroScience – euroscience.org
Articoli correlati
Commenta