Quet’anno ESOF, l’evento europeo biennale dedicato alla ricerca scientifica e all’innovazione festeggia la sua nona edizione in Italia, ospite della città di Trieste. Trieste è ben nota come “Città della Scienza“, nominata anche “Capitale Europea della Scienza 2020“. Vanta una lunga tradizione come centro dinamico per la ricerca, la scienza e l’innovazione (focalizzata sulla crescita e lo sviluppo sostenibili) con un impatto che si estende oltre l’Italia, raggiungendo il resto d’Europa. È rinomata a livello internazionale per l’alta concentrazione di istituzioni scientifiche. Ospita infatti, nel complesso, più di 30 centri e aziende nazionali e internazionali che operano nella ricerca e nell’istruzione superiore, 5000 scienziati stranieri permanenti e circa 13000 studenti e ricercatori.
ESOF 2020 si terrà nella straordinaria area del Porto Vecchio che per decenni è stato il porto commerciale dell’Impero austro-ungarico ed oggi è un’eccezionale patrimonio architettonico e industriale che il Comune di Trieste sta riqualificando.
Libertà per la scienza, la scienza per la libertà .
Questo è il motto che Trieste ha scelto per la nona edizione di ESOF:
- Libertà per la scienza si riferisce al fatto che, per affrontare questioni aperte e irrisolte con metodo e curiosità , la scienza deve essere libera da restrizioni di credo o pregiudizi.
- Scienza per la libertà  si riferisce all’inclusività della scienza e del suo linguaggio che va oltre i confini e i conflitti, riunendo persone di qualsiasi genere e colore.
ESOF 2020 era previsto a fine giungo ma, a causa dell’arrivo del Covid-19 è stato posticipato all’inizio di settembre. Si svolgerà infatti da martedì 2 a domenica 6 settembre 2020.
Cosa prevede il programma
I temi trattati saranno 18 (Fig.1) e copriranno un’ambia gamma di questioni attuali tra scienza, industria e società .
Saranno suddivisi in tre categorie:
- Science: il programma scientifico spazierà dall’informatica quantistica al cambiamento climatico, dalla politica scientifica alla fisica, dalla medicina di precisione ai problemi di genere e disuguaglianze sociali nella scienza.
- Science to Business: il programma ha lo scopo di favorire l’interazione tra il mondo R&D (pubblico e privato), istituzioni pubbliche e imprese private, sottolineando l’essenzialità nella creazione di relazioni collaborative tra queste parti per poter garantire sostenibilità a tutti i settori (economici, ambientali, sociali) in modo che nessuno venga lasciato indietro.
- Careers: il programma è dedicato principalmente a tutti coloro che sono coinvolti nelle discipline scientifiche come ricercatori, giornalisti e responsabili politici permettendo a tutte queste figure di esplorare l’evoluzione delle opportunità di carriera e l’effetto che questa evoluzione avrà sia sul sistema educativo che sul mercato del lavoro.
Per informazioni più dettagliate sul programma e per partecipare all’evento come visitatori, potete visitare il sito ufficiale di ESOF 2020.