La Community italiana per le Scienze della Vita

Epigenetica ed evoluzione: un incontro possibile? [Webinar]

L’epigenetica è la branca della biologia che studia i processi ereditabili in grado di modificare l’espressione genica senza cambiare la sequenza nucleotidica dei geni. A distanza di 80 anni dell’introduzione del termine “epigenetica” nel panorama scientifico, ad opera del biologo britannico Conrad Hal Waddington, oggi sono molte le questioni che ruotano attorno alla disciplina.

Prima tra tutte l’evoluzione.

A chiusura del mese dedicato a Darwin, BioPills vuole indagare il rapporto, a volte spinoso, che esiste tra epigenetica e biologia evoluzionistica, per capire come esse si interfaccino nel dibattito e nella ricerca scientifica. Qual è il ruolo dell’epigenetica nell’evoluzione dei viventi? Le modificazioni epigenetiche sono soggette a selezione naturale? Come si può studiare l’epigenetica in ottica evoluzionistica?

BioPills ne parlerà con Mauro Mandrioli, Professore di Genetica presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Quando?

Il 25 Febbraio alle 18.30! Ad aspettarti sulla piattaforma Cisco Webex ci sarà Filippo Nicolini, Referente per la sezione Ambiente e Natura di BioPills.

Come iscriversi?

  • per registrarsi all’evento è necessario iscriversi alla nostra Newsletter cliccando qui
  • confermare la richiesta di partecipazione inviando alla email eventi@biopills.net: nome, cognome, indirizzo email e nome del webinar da frequentare (in questo caso: Epigenetica ed evoluzione: un incontro possibile?);
  • attendere l’email di avvenuta registrazione.

Attenzione: le iscrizioni resteranno aperte fino all’esaurimento dei posti e comunque non oltre le ore 17.00 del 25 Febbraio 2022. La registrazione parziale del webinar sarà successivamente caricata sul nostro canale YouTube. Iscriviti cliccando qui.

POSTI DISPONIBILI: 200

Attestato di partecipazione subito disponibile per i presenti alla diretta.

Articoli correlati
Commenta