La Community italiana per le Scienze della Vita

Entomania – Nicola Anaclerio

Storie di uomini, insetti e progresso scientifico

Entomania – Storie di uomini, insetti e progresso scientifico” è il secondo libro di Nicola Anaclerio, pubblicato con Orme. Laureato in Scienze Forestali e Ambientali, docente di scienze, Anaclerio è membro dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN). È specializzato in entomologia e fitopatologia e fa parte del consiglio direttivo fiorentino di ANISN.

Il suo primo libro, “Piante e Insetti”, pubblicato con Maria Elena Rodio, vinse il Premio Nazionale di letteratura naturalistica Parco della Majella nel 2021. Con questo secondo volume, Anaclerio ci racconta le storie degli uomini e delle donne che hanno contribuito ad approfondire le nostre conoscenze sugli insetti. Spesso odiati e temuti, questi animali incrociano più volte la loro strada con la nostra nella storia.

Contenuto

La prefazione di Claudia Polverini, presidente ANISN di Firenze, introduce brevemente al testo nei suoi aspetti caratterizzanti: l’importanza del metodo scientifico e la necessità di proteggere la natura.

Conoscete le scoperte di tutti i grandi nomi che hanno cambiato la nostra storia? Sapete di Rachel Carson e della sua “Primavera silenziosa”? Avete idea di come fu scoperta la danza delle api, utile per condurre le compagne alle fonti di cibo? Sapete chi sconfisse la malaria nel nostro Paese? A queste e molte altre domande risponde “Entomania“.

Ogni capitolo è dedicato a una figura importante nella storia dell’entomologia. Personaggi poco noti al grande pubblico ma fondamentali per scienza e medicina, proprio attraverso lo studio degli insetti.

…si tratta di donne e uomini che, spinti dalla passione per la conoscenza e dall’interesse per gli insetti, con tenacia, intelligenza e coraggio hanno saputo difendere le proprie idee combattendo a volte contro il pregiudizio e il pensiero comune.

Nicola Anaclerio

Insieme alla presentazione di illustri uomini e donne di scienza, ogni capitolo approfondisce un aspetto differente nella vita degli insetti: da come si riproducono al loro ruolo di vettore di malattie, da come comunicano alla loro fisiologia.

Il volume passa velocemente da un tema all’altro, introducendo anche il lettore impreparato ad argomenti complessi. Per esempio? Genetica, simbiosi mutualistica, selezione naturale. Alcuni box di approfondimento sono dedicati a temi specifici, per chiarirne gli aspetti chiave.

Le illustrazioni di Noemi Milella, graphic designer scientifica, arricchiscono “Entomania” mostrando alcuni tra gli insetti più interessanti del libro. Ogni capitolo, inoltre, si apre con una foto o una riproduzione del personaggio cui è dedicato.

Il libro in parte racconta questa scienza lontana dai riflettori, prendendo in considerazione l’apporto dato al progresso scientifico dallo studio degli insetti, gli animali che più di tutti ignoriamo e a torto riteniamo insignificanti.

Nicola Anaclerio

Il testo, infine, conduce passo passo il lettore alla scoperta del metodo scientifico, fondamento della civiltà odierna. Una storia ricca di tentativi ed errori, necessari al progredire della conoscenza. “Entomania” si conclude con una ricca bibliografia, necessaria a supportare i concetti esposti nel testo e utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati.

Commento

Ho trovato “Entomania” interessante e ricco di aneddoti sul lato più ignoto della scienza, ovvero il lato umano. Berlese, Malpighi, Redi: nomi che suonano al nostro orecchio perché legati a scoperte scientifiche, ma che dicono poco dei personaggi storici.

Ci sono infatti scienziati che hanno dovuto combattere tutta la vita contro i pregiudizi della comunità scientifica, contro un avversario instancabile: o contro il fatto stesso di essere donne, ad esempio. Se vogliamo avvicinarci alla scienza è però essenziale sapere che prove ed errori sono necessari per l’apprendimento, per diventare “veri ricercatori”.

Ho trovato “Entomania” semplice e chiaro nella presentazione dei contenuti: una qualità che permette a diverse fasce di lettori di esplorare il mondo degli insetti, pur senza scoraggiarsi di fronte alla loro complessità.

Aneddoti e ritratti aiutano a familiarizzare con gli scienziati di ogni capitolo, con le loro fortune e difficoltà. Lo stile comunicativo dell’autore gli consente di passare in modo scorrevole da un argomento al successivo, senza appesantire il testo. Le illustrazioni e i box di approfondimento sono invece essenziali per aiutare il lettore inesperto ad avvicinarsi agli argomenti più ostili.

Conclusioni

Entomania” è scritto in continuità con il primo libro di N. Anaclerio: “Piante e Insetti”. Attraverso le biografie, Anaclerio continua lo straordinario viaggio nel mondo degli insetti: che è, di fatto, legato al nostro in modo indissolubile. I temi trattati, pur numerosi, sono esposti con chiarezza. Il libro quindi è adatto per lettori di varie fasce di età e preparazione, a partire dalle scuole superiori.

Il formato del volume, con copertina flessibile e dimensioni contenute, lo rende di buona compagnia anche per viaggiatori e lettori occasionali: non fatevi scoraggiare dal titolo, “Entomania” è adatto anche a voi! Per coloro che non hanno mai sbirciato nell’infinito mondo dell’entomologia, “Entomania” è un buon primo passo per cambiare… e imparare.

Acquista su Amazon

Titolo: Entomania: Storie di uomini, insetti e progresso scientifico

Autore: Nicola Anaclerio

Genere: Saggistica

Casa Editrice: Orme Editori

Anno di pubblicazione: 2022

Articoli correlati
Commenta