Il problema dei cambiamenti climatici e tutte le conseguenze ad essi connesse รจ ormai entrato prepotentemente nelle nostre vite. Siamo tempestati ogni giorno da notizie di ogni tipo, notizie che a volte infiammano addirittura il dibattito politico e influenzano le scelte economiche. Tuttavia, comprendere le cause profonde dei cambiamenti climatici, come agiscono i vari fattori ambientali e come tale situazione possa influenzare il futuro prossimo e remoto non รจ affatto semplice. Oggi proveremo a capire il funzionamento dei principali gas serra e come essi possano influenzare il clima.
Leggi anche:ย I rifiuti di plastica emetteranno gas serra per centinaia di anni
Composizione dell’atmosfera terrestre
Le quantitร relative di gas nell’atmosfera terrestre sono generalmente costanti e i componenti piรน rappresentati sono:
- azoto, per il 78,08%;
- ossigeno, per il 20,95%;
- argon, per lo 0,93%;
- anidride carbonica, per lo 0,0378%.
L’atmosfera odierna รจ pertanto composta principalmente da azoto e ossigeno, che insieme comprendono circa il 99% della composizione totale. Il restante 1% รจ composto da gas minori come vapore acqueo (concentrazione variabile), argon e anidride carbonica[1].
Che cos’รจ l’effetto serra?
La Terra non รจ una fredda roccia inospitale ma al contrario emette enormi quantitร di energia (e quindi di calore). Tuttavia, la principale sorgente di energia che scalda il Pianeta รจ il Sole. Il Sole emette energia principalmente sotto forma di radiazione luminosa, che รจ solo una piccola frazione dello spettro elettromagnetico (che infatti comprende anche ad esempio i raggi X e le onde radio).
L’energia prodotta dal Sole viene in parte assorbita dalla superficie terrestre, che quindi si scalda. Ma come mai viene assorbita dalla superfice terrestre e non dalla sovrastante atmosfera? La luce, o radiazione luminosa, ha diverse lunghezze d’onda e la luce che noi vediamo (luce visibile) รจ solo una piccola parte dello spettro luminoso totale. L’atmosfera terrestre risulta relativamente trasparente rispetto alle lunghezza d’onda della radiazione luminosa prodotta dal Sole, che sono principalmente quelle dello spettro del visibile. L’energia prodotta dal Sole riesce quindi facilmente a oltrepassare la barriera fornita dall’atmosfera e a giungere sulla superficie terrestre.
A questo punto accade qualcosa di molto importante. Quando la radiazione luminosa emessa dal Sole colpisce la superficie terrestre, una parte di essa viene appunto assorbita mentre un’altra parte viene riemessa indietro: possiamo dire che una porzione di questa energia rimbalza sulla superficie terrestre. A seguito di questo rimbalzo, tuttavia, la radiazione luminosa acquisisce una lunghezza d’onda diversa, quella corrispondente all’infrarosso[2], che il nostro occhio non รจ in grado di vedere. L’atmosfera terrestre, e in particolare i gas serra, risultano perรฒ opachi rispetto alla radiazione infrarossa e la trattengono, scaldandosi a loro volta e contribuendo quindi al riscaldamento dell’atmosfera.
Proprio per il fatto che l’atmosfera terrestre assorbe efficacemente la radiazione infrarossa, la superficie terrestre รจ molto piรน calda di quanto sarebbe in assenza di atmosfera. La facilitร con la quale la radiazione solare penetra l’atmosfera e la difficoltร con cui la radiazione terrestre (quella che rimbalza) viene trasmessa attraverso l’atmosfera determina il cosiddetto effetto serra, un fenomeno che รจ quindi naturale nel nostro Pianeta e anzi ha permesso lo svilupparsi della vita[3].
Come agiscono i gas serra?
I gas serra sono tutti quei gas che incidono sul bilancio energetico della Terra, ovvero tutti quei gas, presenti in atmosfera, che possono causare l’effetto serra. Il piรน noto gas serra รจ probabilmente l’anidride carbonica ma non รจ l’unico ne tantomeno il piรน efficace. Tra gli altri importanti gas serra ci sono anche il vapore acqueo e il metano, che รจ un gas serra molto piรน efficacie dell’anidride carbonica.
I gas serra sono in grado di assorbire energia ad un lunghezza d’onda ben precisa dello spettro elettromagnetico, ossia quella dell’infrarosso. Essi trattengono quindi l’energia emessa dalla superficie terrestre e aumentano la temperatura media dell’atmosfera, determinando l’effetto serra.
Ma quali sono le caratteristiche chimico-fisiche che determinano tali proprietร ? Facciamo un esempio. La CO2 รจ in grado di assorbire la radiazione elettromagnetica intorno alla lunghezza d’onda dei 15 micrometri (ossia la radiazione infrarossa, invisibile all’occhio umano), che รจ anche il picco di emissione del nostro Pianeta. In funzione del picco di assorbimento della CO2 e di tale picco di emissione della Terra, si capisce il motivo per cui la CO2 ha un effetto serra particolarmente efficacie.
Leggi anche:ย Come vedono gli animali?
Le proprietร di assorbimento dei gas (compresa la CO2) รจ determinata dagli specifici movimenti vibrazionali (o oscillazioni) che ognuno di essi possiede. Tali vibrazioni sono caratterizzate dal fatto che le molecole possono avere solo valori discreti di energia: in altre parole, esse hanno sempre una frequenza ben definita, in relazione alle caratteristiche strutturali delle molecole del gas stesso.
Per passare da un livello energetico a quello successivo, quindi, le molecole devono assorbire una ben precisa quantitร di energia che, per quanto riguarda i gas serra, sarร la stessa di quella dei fotoni della radiazione infrarossa. Quindi, quando un fotone dell’infrarosso colpisce una molecola di gas serra, esso verrร assorbito modificandone lo stato di oscillazione[2].
A questo punto, una volta assorbito il fotone, le molecole passano ad uno stato cosiddetto eccitato, che corrisponde ad una maggiore ampiezza delle oscillazioni. Ciรฒ si traduce in un livello energetico della molecola maggiore, ovvero piรน calore!
A questo punto si intuisce come puรฒ venire riscaldata l’atmosfera: l’energia proveniente dal Sole oltrepassa facilmente l’atmosfera, andando quindi colpire la superficie terrestre. Una parte di questa energia viene rimbalzata indietro e riemessa con una lunghezza d’onda diversa, questa volta facilmente assorbibile dai gas serra.
Conclusioni
Sebbene l’effetto serra sia un fenomeno naturale ed indispensabile per la vita sulla terra come la conosciamo, un suo eccesso diventa un grosso, enorme problema.
Inoltre รจ di fondamentale importanza sottolineare (al netto di complottismi e fake news) che non esiste alcun dibattito all’interno della comunitร scientifica sul ruolo dei gas serra (e quindi dell’uomo che ne immette grandi quantitร nell’atmosfera) nel riscaldamento climatico globale, in quanto la quasi totalitร di scienziati e ricercatori ne riconosce la responsabilitร . Stiamo infatti assistendo al piรน veloce aumento delle temperature medie della storia del pianeta.
La comprensione del funzionamento dell’effetto serra e dei gas serra รจ di fondamentale importanza per permettere alla ricerca scientifica di cercare possibili soluzioni al problema.
Articolo realizzato in collaborazione con Marisa Piras.
Referenze
- Whiting, E. E., et al. (1973). Composition of the earth’s atmosphere by shock-layer radiometry during the PAET entry probe experiment. Journal of Quantitative Spectroscopy and Radiative Transfer,ย 13(9), 837-IN2;
- Isaksen, I. S., et al. (2009). Atmospheric composition change: climateโchemistry interactions. Atmospheric Environment,ย 43(33), 5138-5192;
- Manara, V., et al. (2020). Comparison of Surface Solar Irradiance from Ground Observations and Satellite Data (1990โ2016) over a Complex Orography Region (PiedmontโNorthwest Italy). Remote Sensing,ย 12(23), 3882.
Immagine di copertina da pikist.com.