La Community italiana per le Scienze della Vita

È morto Piero Angela, padre della divulgazione scientifica italiana

Si è spenta a 93 anni una delle figure televisive più amate nel nostro paese. L'Italia in lutto

Ne ha annunciato il decesso il figlio Alberto Angela sul proprio profilo Twitter: “Buon viaggio papà“. Il grande giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela è morto a 93 anni, dopo aver portato la scienza nelle case e nei cuori di milioni di italiani e aver ispirato centinaia di divulgatori della scienza e scienziati[1-3].

La Rai ne ha pubblicato un messaggio postumo in cui il suo volto familiare ci saluta: “Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. […] Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana. Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano. Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti”[2].

Biografia di Piero Angela

Nato a Torino il 22 dicembre del 1928, Piero Angela era figlio del medico Carlo Angela, che fu nominato “Giusto tra le Nazioni” per aver salvato numerosi ebrei grazie a cartelle cliniche falsificate che ne evitarono la deportazione. Dal padre prese la passione per la scienza, mentre la madre, Maria Luigia Maglia, gli trasmise l’ottimismo e il senso dell’umorismo[3, 4].

Frequentò il liceo classico, dove aveva buoni voti anche se era poco studioso. Era però molto curioso e appassionato di scacchi e di musica. Studiò al conservatorio; in particolare, amava la musica jazz, sulla quale realizzò un programma televisivo (oltre a un disco musicale), e le composizioni di Bach. Non a caso proprio l’Aria sulla quarta corda, di Bach, è la celebre colonna sonora delle sigle delle trasmissioni di Piero Angela. Nel 1956 Piero Angela si sposò con Margherita Pastore, dalla quale ha avuto due figli: Christine (1958) e Alberto (1962)[2, 3].

Nella sua carriera di giornalista, saggista, scrittore, conduttore televisivo e divulgatore scientifico, Piero Angela ha rivoluzionato la televisione italiana dando vita a un filone di programmi di comunicazione della scienza e toccando argomenti vastissimi, dalla preistoria alla contraccezione, dalla parapsicologia all’astronomia[1-3].

Il contributo di Piero Angela: una vita per la conoscenza

Negli anni Cinquanta, Piero Angela iniziò la sua carriera di giornalista come cronista radiofonico in Rai. Dal 1955 al 1968 fu corrispondente all’estero per il Telegiornale, da Parigi e poi da Bruxelles e fu anche inviato in Israele, Yemen, Vietnam e Iraq (dove, nel 1967, fu arrestato e interrogato per spionaggio). Appassionato di documentari, nel 1968 girò una serie di pellicole dedicate al programma spaziale di voli umani Apollo. Divenne conduttore e curatore di programmi televisivi dedicati all’informazione[1-4].

Nel 1981 realizzò “Quark“, prima trasmissione televisiva italiana di divulgazione della scienza, che attingeva a diverse modalità di comunicazione (interviste, documentari della BBC e di David Attenborough, cartoni animati) per dare dinamicità e trasmettere i concetti più complessi. Il grande successo del programma diede vita a trasmissioni e contenuti simili a tema scientifico (“Quark speciale”, “Il mondo di Quark”, “Pillole di Quark”, “Quark italiani”, “Superquark”, “Speciali di Superquark”) e non solo (“Quark Economia”, “Quark Europa”). Dal 2001 al 2006 fu diffusa anche la rivista mensile “Quark”[1-4].

Nel 1976 Piero Angela divenne il primo conduttore del TG2, ma proseguiva con la sua attività di divulgazione della scienza con nuovi format: programmi in diretta con il pubblico, serie che consentono allo spettatore di viaggiare nel corpo umano, nello spazio e nella preistoria. Fu anche autore del programma documentaristico “Ulisse” (condotto dal figlio Alberto Angela, paleontologo) e di numerosi articoli, conferenze e libri di divulgazione della scienza; i suoi programmi e libri sono stati tradotti in diverse lingue[3-5].

Inoltre, Piero Angela lottava contro le pseudoscienze. A questo scopo, nel 1989 fondò il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale), associazione no profit che si occupa di approfondire la credibilità di affermazioni e teorie e diffondere una corretta informazione[3, 4].

I riconoscimenti

Per la sua attività nell’ambito dell’informazione, Piero Angela ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui 8 lauree honoris causa, il premio internazionale “Kalinga” dell’UNESCO per la divulgazione scientifica, il titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana e il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Inoltre, alcuni scienziati lo hanno celebrato dando il suo nome a un mollusco (Babylonia pieroangelai) e a un asteroide (Pieroangela) ed è comparso diverse volte sui fumetti Topolino[3-5].

La democrazia non può basarsi sull’ignoranza dei problemi, perché uno dei suoi grandi obiettivi è proprio quello di rendere i cittadini responsabili e consapevoli, in modo che possano esercitare i loro diritti utilizzando meglio la loro capacità di capire.

– Piero Angela

La morte di Piero Angela

Piero Angela è morto nella notte fra il 12 e il 13 agosto 2022. Non è ancora nota la causa del suo decesso, dal momento che nel suo saluto Piero Angela ha menzionato una “lunga malattia” ma in passato aveva parlato soltanto di una discopatia, un disturbo dei cuscinetti che separano le vertebre che gli dava dolore quando era in piedi. Quel che è certo è che i suoi contributi alla cultura gli sopravviveranno per sempre e così il nostro affetto per lui[1, 2].

Grazie di tutto.

Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese. Un grande abbraccio.

– Piero Angela

Referenze

  1. Il Sole 24 Ore, 2022. È morto Piero Angela, patriarca della divulgazione italiana.
  2. AGI, 2022. L’addio di Piero Angela: “Fate la vostra parte per questo nostro difficile Paese”.
  3. Il Post, 2018. 90 cose sui 90 anni di Piero Angela.
  4. Biografie. Piero Angela.
  5. Treccani. Angela, Piero.

 

Foto di copertina di Paolo Attivissimo, condivisa e modificata secondo la licenza CC BY 2.0.

Articoli correlati
Commenta