Iscrizioni chiuse per il raggiungimento del numero massimo di partecipanti!
Approfondire la conoscenza sulla biodiversità è uno dei principali campi di interesse delle bioscienze moderne. Disporre di un documento d’identità per ogni specie vivente ha rappresentato, da sempre, uno dei sogni più ambìti dai tassonomi. Oggi, questo sogno si avvicina alla realtà grazie all’applicazione del DNA barcoding, un vero e proprio codice a barre del DNA.
Il DNA barcoding si è affacciato con questo nome nei primi anni 2000 per poi diffondersi nel mondo delle ricerche sulla biodiversità come uno strumento utile, soprattutto se affiancato in progetti di ricerca di ampio respiro.
La forza del DNA barcoding è relativa a quello che è stato definito un processo di “democratizzazione dell’identificazione“. Infatti, anche per un non esperto tassonomo, il DNA barcoding consente di identificare la specie dell’organismo che si sta osservando.
BioPills ha chiesto ad un esperto del settore di illustrare quella che è stata l’introduzione del DNA barcoding nello studio della biodiversità.
Informazioni generali
Incontreremo il Prof. Maurizio Casiraghi, docente di Zoologia presso il Dipartimento di Bioscienze e Biotecnologie dell’Università di Milano-Bicocca.
Il nostro ospite ci spiegherà come nel corso degli anni, il DNA barcoding abbia saputo affiancarsi all’evoluzione della tecnologia, diventando oggi sempre più integrato nelle ricerche sulla biodiversità.
Finalità del webinar: comprendere meglio gli sviluppi di questa metodica molecolare con uno sguardo sul futuro.
A chi è rivolto? A studenti e professionisti del settore che potranno approfondire la propria conoscenza dell’argomento, ma anche a chi ha la curiosità di saperne di più.
Quando? Il 20 Maggio 2021 alle 18.30
Dove? Sulla piattaforma Google Meet
Posti disponibili: 200
Materiale per i partecipanti: verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ed il materiale fornito dal relatore.
Iscrizioni chiuse per il raggiungimento del numero massimo di partecipanti!
- per registrarsi all’evento è necessario iscriversi alla nostra Newsletter cliccando qui
- confermare la richiesta di partecipazione inviando alla email eventi@biopills.net: nome, cognome, indirizzo email e nome del webinar da frequentare (in questo caso: DNA barcoding)
- attendere l’email di avvenuta registrazione
Attenzione: le iscrizioni resteranno aperte fino all’esaurimento dei posti e comunque non oltre le ore 17.00 del 20 Maggio 2021. La registrazione parziale del webinar sarà successivamente caricata sul nostro canale YouTube. Iscriviti cliccando qui.
Testo scritto con la collaborazione di Maurizio Casiraghi (Università di Milano-Bicocca)