La Community italiana per le Scienze della Vita

Differenza tra essudato e trasudato

Qual è la differenza tra l’essudato e il trasudato? L’essudato, a differenza del trasudato, è di natura infiammatoria e ha una composizione ricca di cellule e proteine. Il trasudato invece è una fuoriuscita di liquidi di natura non infiammatoria.

Cos’è il trasudato?

Per trasudato si intende la fuoriuscita non infiammatoria di una quota maggiore di liquidi dai vasi. Si può raccogliere nei tessuti interstiziali (edema) o nelle cavità preformate (idrope). Un esempio è l’ascite che rappresenta il trasudato nel cavo peritoneale o l’idrocele che è il trasudato nella cavità sierose del testicolo.

Formazione del trasudato:

  • Squilibrio emodinamico → squilibrio idrostatico (pressorio)
  • Ipoproteinemia → diminuzione pressione colloido-osmotica → edema discrasico

Cos’è l’essudato?

E’ quella componente, non solamente liquida, che esce dai vasi e che si raccoglie nel tessuto infiammato a causa di una noxa patogena che ha scatenato la risposta infiammatoria. A seconda della noxa patogena le caratteristiche fisico-chimiche variano; inoltre la quantità di proteine presenti nell’essudato è indice della gravità dell’infiammazione, più è ricco di proteine più l’infiammazione è grave (potrebbe avere esiti cicatriziali).

Normalmente l’essudato infiammatorio ha un pH acido dovuto alla demolizione glicogeno che porta alla formazione dell’acido lattico → abbassamento del pH.

Nell’essudato spesso sono presenti:

  • Ialuronico (tessuto connettivo)
  • Fosfolipidi
  • Acidi nucleici

Tutti gli elementi sopra riportati provengono dal disfacimento di cellule e batteri nel focolaio flogistico.

Nelle Flogosi acute tende ad avere una maggiore componente liquida, mentre nelle flogosi croniche vi è una maggiore componente cellulare (in generale gli eventi vasculo-essudativi, quindi flogosi acute, sono minori).

L’essudato prende il nome di:

  • Edema se si raccoglie nei tessuti interstiziali
  • Versamento infiammatorio se è raccolto in cavità preformate (ad esempio nella pleura)
  • Ascesso: essudato purulento raccolto in cavità che si formano in conseguenza all’infiammazione

Fonte: Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale.

Articoli correlati
Commenta