La Community italiana per le Scienze della Vita

Qual รจ la differenza tra Ghepardo, Leopardo e Giaguaro?

Nellโ€™immaginario comune spesso si fa difficoltร  nella distinzione di queste 3 specie di felidi. Piรน volte ci chiediamo cosa sia esattamente un ghepardo e cosa lo distingua da un leopardo o da un giaguaro. Cโ€™รจ chi, naturalmente commettendo un grosso errore, usa i tre termini quasi fossero sinonimi. In generale, qualsiasi dei nomi sopracitati, suscita nella gran parte delle persone unโ€™immagine potremmo dire sfocata o poco definita di un felino snello, di grosse dimensioni, con un manto giallo ocra intervallato da macchie scure piรน o meno grandi.

Spesso ce lo immaginiamo in un contesto di foresta, oppure di savana, e lo pensiamo come un predatore da agguato. Queste sono effettivamente caratteristiche comuni, con delle limitazioni, alle 3 specie che facciamo fatica a distinguere e nominare in modo corretto. Procediamo quindi entrando piรน nel dettaglio e illustrando le caratteristiche peculiari di ciascuno di questi felini, evidenziando similitudini e differenze che intercorrono fra tali formidabili predatori.

Iniziamo dal definire un contesto filogenetico, poichรฉ analizzando la storia evolutiva delle 3 specie รจ possibile chiarire al meglio le loro similitudini ed evidenziarne eventuali differenze.

Filogenesi

Ghepardo (Acinonyx jubatus), Leopardo (Panthera pardus) e Giaguaro (Panthera onca), appartengono tutti alla famiglia Felidae, allโ€™ordine dei Carnivora e alla classe Mammalia. Essenzialmente dunque, sono mammiferi carnivori al pari del gatto o del leone, fin qui nulla di nuovo. Uno dei tre รจ perรฒ filogeneticamente piรน lontano dagli altri, si tratta del ghepardo, che appartiene ad una linea evolutiva diversa, e piรน discostata nel tempo, rispetto a quella delle altre due specie. Leopardo e giaguaro, infatti, appartengono entrambi al genere Panthera, ovvero al gruppo dei cosiddetti โ€œgrandi feliniโ€, che si distaccรฒ dal filone evolutivo principale della famiglia piuttosto prematuramente, circa 11 milioni di anni fa.

La caratteristica che contraddistingue questo gruppo รจ una particolare modifica dellโ€™osso ioide che permette il ruggito, ma impedisce ai felini del genere Panthera di fare le fusa. Al contrario, tutti gli altri felini, definiti appunto โ€œpiccoliโ€, non sono capaci di ruggire ma possono fare le fusa. ย Il ghepardo appartiene proprio a questโ€™ultimo gruppo e in particolare ad una linea evolutiva piรน tardiva, distaccatasi dal corpo principale della famiglia Felidae circa 6,7 milioni di anni fa, e comprendente anche il puma (Puma concolor) e lo yaguarundi (Herpailurus yaguarondi).

Data tale configurazione ci si aspetterebbe di osservare maggiori similitudini fra leopardo e giaguaro, che condividono un antenato comune risalente a circa 3 milioni di anni fa, piuttosto che tra queste 2 specie e il ghepardo, che condividono invece un antenato comune vissuto 11 milioni di anni fa. In effetti รจ proprio tra leopardo e giaguaro che si osservano le somiglianze maggiori, che sono essenzialmente omologie evolutive. I caratteri comuni del ghepardo con gli altri 2 sono invece solo in parte filogenetici, infatti alcuni aspetti simili sono imputabili a processi di evoluzione convergente e sono pertanto caratteri analoghi.

Per maggiore chiarezza ricordiamo che si dicono omologhi quei tratti che risultano simili in specie differenti per la derivazione da un tratto unico presente in un antenato comune alle specie considerate. Si dicono invece analoghi caratteri simili in specie differenti, le cui somiglianze sono dettate da un contesto ambientale simile, si tratta del risultato di unโ€™evoluzione convergente e non di unโ€™ereditร  evolutiva comune.

Procediamo con lโ€™analisi delle caratteristiche peculiari di ciascun felino.

Il Ghepardo, Acinonyx jubatus (Schreber, 1775)

Il ghepardo รจ la piรน esile delle 3 specie trattate. Pur essendo di dimensioni comparabili al leopardo, presenta zampe piรน lunghe e affusolate. Ulteriori caratteristiche distintive sono una lunga coda tubolare, fondamentale per il bilanciamento del corpo in corsa, e un muso piรน corto e compatto. Il manto รจ di color giallo ocra con sfumature che possono variare da individuo a individuo, tappezzato di macchie nere pseudo-circolari di dimensioni variabili ma tendenzialmente isodiametriche.

ghepardoSi tratta di un predatore tendenzialmente solitario e spesso nomade, il cui areale, particolarmente discontinuo, comprende vaste aree dellโ€™Africa meridionale e orientale. Sono presenti anche piccole popolazioni isolate in territorio iraniano, dove un tempo questo carnivoro era molto diffuso, e in zone isolate dellโ€™Africa centrale. Lโ€™habitat tipico รจ la savana alberata, ma il ghepardo รจ particolarmente versatile e puรฒ essere quindi osservato anche in praterie erbose, aree boschive non troppo fitte nei pressi di corsi dโ€™acqua, o zone piรน aride ai margini di deserti quali il Sahara o il Kalahari.

Il ghepardo รจ un predatore particolarmente specializzato e la gran parte delle sue prede sono antilopi di taglia medio-piccola come la gazzella di Thomson o la gazzella di Grant. Alla dieta tipica contribuiscono anche alcuni ungulati di grossa taglia e facoceri. La tecnica di caccia consiste in un avvicinamento furtivo che lโ€™animale esegue appiattendosi al suolo, nascosto tra lโ€™erba alta, seguito poi da uno scatto con accelerazione bruciante. รˆ noto che questo felino sia considerato lโ€™animale terrestre piรน veloce, essendo capace di raggiungere i 105 km/h, ma in realtร  tali dati derivano da situazioni sperimentali in cui giovani animali vengono fatti correre al massimo delle proprie possibilitร  in ambiente controllato. In natura, le velocitร  raggiunte sono leggermente inferiori, ma si attestano intorno ai 90 km\h, piรน che sufficienti a raggiungere unโ€™antilope in fuga.

Il Leopardo, Panthera pardus (Linnaeus, 1758)

Il leopardo รจ, come giร  detto, un โ€œgrande felinoโ€ del genere Panthera, di dimensioni simili al ghepardo ma con struttura fisica piรน massiccia. Le zampe risultano essere piรน brevi e tozze, con estremitร  piรน larghe, adatte anche allโ€™arrampicarsi sugli alberi. La testa รจ piรน grande e priva delle 2 linee nere ai lati del naso che contraddistinguono il ghepardo e che probabilmente servono a evitare che lโ€™animale venga accecato dal sole nelle sue corse. Il manto varia dai colori giallo crema a marrone fulvo, puntinato da abbondanti rosette, costituite da una serie di macchie nere che circondano una zona non maculata ma a fondo piรน scuro rispetto al resto del pelo. Tale pattern a rosette lo distingue nettamente dalla specie precedente e lo accomuna invece al giaguaro, di cui รจ uno stretto parente.

leopardo

Lโ€™areale africano รจ molto simile a quello del ghepardo, ma il leopardo puรฒ essere trovato anche nella penisola arabica e nella penisola indiana, con alcuni avvistamenti anche in Sri Lanka e nellโ€™arcipelago indonesiano. Habitat tipici sono foreste subtropicali umide o savane alberate, ma anche il leopardo รจ molto versatile e puรฒ vivere in foreste di latifoglie o savane erbose. Naturalmente si nota come prediliga ambienti con maggiore vegetazione arborea rispetto al ghepardo.

La ragione di tale preferenza รจ legata alla tecnica di caccia, che non รจ costituita da un avvicinamento con un successivo inseguimento, ma piuttosto da un agguato, con il felino che rimane immobile, mimetizzato tra la vegetazione, e attende lโ€™avvicinarsi di una preda per poi ghermirla con un rapido balzo. Le prede sono tra le piรน varie, un leopardo mangia tendenzialmente tutto ciรฒ che gli si propone nei suoi habitat tipici: si passa dalle scimmie agli ungulati anche di grossa taglia, con la presenza anche di rettili, uccelli di grandi dimensioni e persino pesci. Il leopardo non disdegna dunque lโ€™acqua ed รจ capace di arrampicarsi sugli alberi, issando con lui anche le proprie prede per consumarle al sicuro da attacchi di altri predatori che potrebbero rubarle (primo fra tutti il leone in contesti di savana). Ghepardo e leopardo possono dunque incontrarsi nei propri territori di caccia, ma ad eccezione dellโ€™habitat, condividono ben poco in termini di morfologia e di stili di vita.

IL Giaguaro, Panthera onca (Linnaeus, 1758)

Il giaguaro รจ la specie fisicamente piรน grande e massiccia. Stretto parente del leopardo, รจ di aspetto molto simile ed รจ distinguibile per un cranio piรน largo e robusto e per il manto. Pur presentando il pattern a rosette, infatti, il giaguaro mostra rosette piรน grandi, con macchie nere piรน piccole anche la centro della rosetta e non solo lungo il perimetro. Le zampe massicce permettono anche a questa specie di arrampicarsi sugli alberi.

giaguaro

Una distinzione fondamentale con le altre 2 specie trattate sta nellโ€™areale, il giaguaro รจ infatti un felide americano, diffuso dal sud del Messico al centro dellโ€™America meridionale. La sua distribuzione รจ sovrapponibile a quella delle foreste equatoriali e subtropicali americane, che ne costituiscono lโ€™habitat prediletto. In natura dunque non sarร  mai possibile osservare un giaguaro vicino al simile leopardo, poichรฉ questโ€™ultimo non รจ presente in America. Inoltre, il giaguaro presenta unโ€™affinitร  con lโ€™acqua di molto superiore a quella degli altri felidi trattati, essendo un ottimo nuotatore, che non di rado attraversa fiumi e pozze, nonchรฉ un eccellente โ€œpescatoreโ€. Tale caratteristica non deve stupire dato lโ€™elevato tasso di umiditร  e piovositร  tipico delle regioni sudamericane considerate.

La tecnica di caccia รจ simile a quella del leopardo, sebbene sia attuata in contesti di vegetazione piรน fitta oppure in aree parzialmente sommerse dallโ€™acqua. Tra le specie maggiormente consumate troviamo: grossi roditori come il capibara, pecari, ma anche caimani e tartarughe. Non di rado i giaguari uccidono anche altri carnivori con cui competono per la caccia alle prede piรน piccole, tra questi troviamo margay (Leopardus wiedii), ocelot (Leopardus pardalis), puma (Puma concolor) e crisocione (Chrysocyon brachyurus). Spesso le carcasse di questi predatori vengono abbandonate senza essere consumate, si crede dunque che la loro uccisione sia piรน che altro dettata da necessitร  di ridurre la competizione, piuttosto che da esigenze alimentari.

Essendo dotato di una mascella molto piรน robusta e di un morso molto piรน forte degli altri due felini analizzati, il giaguaro puรฒ rompere con facilitร  scudi dermici di caimani e tartarughe, e puรฒ uccidere le altre prede con un morso alla nuca in grado di bucare la scatola cranica. Leopardo e ghepardo, invece, devono uccidere le loro prede per soffocamento, con un morso alla gola oppure mordendo il muso in modo da tappare sia la bocca che le narici della propria preda.

Considerazioni finali e curiositร  sul manto

Come si รจ visto, ghepardo, leopardo e giaguaro, pur essendo simili per alcuni aspetti, si dimostrano totalmente differenti per talune peculiaritร . Il ghepardo รจ sicuramente il piรน dissimile, essendo un predatore esile, specializzato nella corsa, tipico delle savane africane. Le altre 2 specie sono piรน difficilmente distinguibili poichรฉ hanno ruoli ecologici comparabili e aspetto simile; ma mentre il leopardo รจ piรน piccolo e diffuso in Africa e parte dellโ€™Asia, il giaguaro รจ piรน grande e esclusivamente americano.

Morfologie differenti

Tutte le tre specie analizzate possono presentare un aspetto del manto differente. Alcuni ghepardi possono presentare un pattern a macchie nere piรน grandi e allungate, di dimensioni molto diverse e addensate nella zona dorsale. Tale manto, frutto di una mutazione genetica, era un tempo considerato caratteristica di una specie a sรฉ stante, detta โ€œghepardo realeโ€.

Per ciรฒ che riguarda giaguaro e leopardo, possono essere presenti individui completamente neri, legati ad una caratteristica genetica ereditabile detta melanismo. Gli individui melanici mantengono visibile un lieve pattern a rosette distinguibile a stento nel manto scuro uniforme e vengono chiamati volgarmente โ€œpantere nereโ€.

Tabella riassuntiva

Bibliografia

Articoli correlati
Commenta