La Community italiana per le Scienze della Vita

Qual รจ la differenza tra contagio e infezione?

Quando si parla di contagio? Il contagio avviene quando il microrganismo entra in contatto con lโ€™ospite. Quando si parla di infezione? Lโ€™infezione avviene quando il microrganismo entra in contatto con lโ€™ospite, vi penetra ed รจ in grado di replicarsi. Quindi la differenza tra contagio e infezione รจ la capacitร  o meno di replicare del microrganismo.

Lโ€™infezione puรฒ:

  • Generare le malattie infettive, ovvero patologie scaturite dalla presenza di tale microrganismo in fase replicativa.
  • Non generare malattie infettive ma formare simbiosi:
    • Parassitismo: quando la convivenza avviene a danno dellโ€™ospite
    • Mutualismo: sia lโ€™ospite che il microbo traggono reciproco vantaggio
    • Commensalismo: quando la convivenza avviene senza apportare danno allโ€˜ospite (saprofiti)

Il corpo umano, nella sua superficie cutanea ed in quella di molte delle sue cavitaฬ€ che comunicano direttamente o indirettamente con lโ€™esterno, rappresenta un eccellente habitat per molti microbi che vi colonizzano senza causare danno apprezzabile allโ€™ospite ma recando spesso vantaggio. Ad esempio, la flora batterica intestinale รจ responsabile della produzione di vitamine.

Il ruolo della flora microbica residente eฬ€ fondamentale per le difese dellโ€™organismo, in particolare, nei confronti dei patogeni eฬ€:

  • in competizione per le sostanze nutrienti,
  • in competizione per i recettori sulle cellule: sia virus che batteri sono specie specifici e tessuto specifici. La โ€œtessuto specificitร โ€ dipende dal fatto che tutti i virus e molti batteri, per penetrare allโ€™interno di una cellula (o tessuto), hanno bisogno di recettori. Spesso la flora batterica compete con tali recettori, inibendone il legame con i patogeni.

Inoltre, la flora microbica produce acidi grassi a catena corta o altri metaboliti tossici per molti germi e stimola una risposta immunitaria (in particolare macrofagica) con produzione di immunoglobuline (IgA) in modo da allertare il sistema immunitario in caso di infezione batterica.

Le vie di trasmissione di un microrganismo (batteri e virus) possono essere:

  • Attraverso la saliva o la respirazione (aereosol)
  • Trasmissione oro-fecale
  • Trasmissione venerea
  • Trasmissione tramite vettori (insetti)
  • Trasmissione attraverso reservoir (vertebrati)
  • Trasmissione vettore-reservoir (es. insetto che trasmette microrganismo a topo e lo trasmette a uomo)

Cosa succede quando assumiamo antibiotici? Quando un microrganismo determina infezione puรฒ essere necessaria la somministrazione di antibiotici. Lโ€™antibiotico, soprattutto quelli ad ampio spettro (es. ampicillina), attaccano sia i patogeni che la flora saprofitica depauperando il nostro organismo da questa potenziale difesa e favorendo la proliferazione dei potenziali patogeni resistenti agli antibiotici.

Leggi anche:ย Lotta all’antibiotico resistenza: rischi economico-sociali e vaccini

Articoli correlati
Commenta