Per ipossia si intende una minore quantitร di ossigeno, rispetto al normale, che raggiunge un distretto corporeo; al contrario per anossia intendiamo la totale assenza di ossigeno in un distretto corporeo.
Quando puรฒ avvenire il danno anossico?
- Quando manca lโO2 nellโaria
- Quando le vie aeree sono ostruite
- Quando cโรจ un enfisema polmonare
- Quando cโรจ un cattivo trasporto nel sistema circolatorio, ad esempio nel caso di placche aterosclerotiche o in caso di anemia.
Cosa succede nel danno ischemico (danno ipossico)?
Si ha ischemiaย quando arriva poco/niente sangue in un tessuto e quindi alle cellule arrivano pochi/nulli nutrienti e O2. Lโischemia puรฒ essere per esempio causata dall’ostruzione delle arterie. Quando arriva poco/niente O2 le cellule passano dalla respirazione aerobica a quella anaerobica, perciรฒ si riescono a produrre, per ogni mole di glucosio, solamente 2 moli di ATP.
Se si produce poco ATP, le pompe sodio potassio e soprattutto la pompa del calcio non funzionano a dovere. Pertanto, se la pompa del calcio non funziona, si accumula al livello citoplasmatico e se entra del calcio entra anche H2O e la cellula tenderร a gonfiarsi โ ci sarร il distacco dei ribosomi quindi l’arresto della sintesi proteica e l’attivazione di enzimi degradativi come ATPasi, fosfolipasi, proteasi ed endonucleasi.
Oltre a ciรฒ, con la sola glicolisi si accumula acido piruvico nel citoplasma e ciรฒ fa abbassare il pH, questo causa l’attivazione degli enzimi lisosomiali. Inoltre, il glicogeno viene degradato e la cromatina si addensa riducendo la funzionalitร del DNA.
Il danno puรฒ essere reversibile se entro pochi minuti si ripristina la circolazione e torna ossigeno e nutrienti alle cellule. A condizionare il passaggio da danno reversibile a danno irreversibile sono i fosfolipidi di membrana. Se le membrane perdono la loro funzione di compartimentazione le proteasi degradano il citoscheletro, il DNA viene denaturato e il danno diventa irreversibile.
Se si riesce a ripristinare in tempo la riperfusione (ovviamente in seguito a ischemia), quello che succede รจ che il danno peggiora. Il danno da riperfusione avviene in quanto, in presenza di riperfusione, i tessuti colpiti da ischemia sono riconosciuti dal sistema dellโimmunitร innata che genera infiammazione โ si attiva una risposta infiammatoria potentissima con produzione di ingenti quantitร di ROS โ ulteriore danno cellulare.
Come si arriva al danno ischemico?
Il danno ischemico avviene quando cโรจ unโostruzione vascolare che puรฒ dipendere dalla formazione di:
- Embolo: coagulo che migra fino ad ostruire unโarteriola troppo piccola per permettergli di passare e la occluderร impedendo il passaggio del sangue
- Trombo: coagulo che rimane in sede e si forma proprio sulla parete del vaso, Lโostruzione puรฒ formare una placca a livello tessutale, se questa placca si rompe crea il danno ischemico che porta a morte cellulare se non viene ripristinato il flusso cardiaco. Per questo motivo lโinfarto viene definito necrosi ischemica del tessuto in questione.
Fonte:ย Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale.