La Community italiana per le Scienze della Vita
Cerca in

Botanica

Elenco degli articoli di biopills.net che affrontano il tema “Botanica”.

La Botanica (dal greco: βοτάνη = pianta) è la scienza che studia gli organismi vegetali e rappresenta un ramo della Biologia che si occupa di tutti gli esseri viventi. Come tutte le discipline scientifiche si avvale del metodo scientifico, prevede dunque la formulazione di ipotesi successive ad un elevato numero di osservazioni dunque la verifica dell’ipotesi stessa attraverso esperimenti mirati e la costruzione di un modello che rappresenti il fenomeno. Al livello di scoperte la Botanica è stata più rapida della Biologia dell’uomo, infatti le prime scoperte di Biologia Cellulare sono state realizzate studiando organismi vegetali.

Obiettivi formativi: Fornire nozioni di base sulla cellula vegetale a partire dalla struttura e dai suoi organuli, conoscenza della biologia evolutiva dei vegetali e dei processi riproduttivi. Conoscenza di base della Tassonomia.

Prerequisiti: Buona conoscenza della Biologia Cellulare e dell’Istologia vegetale.

Botanica generale e biodiversità vegetale – Pasqua, Abbate, Forni per Piccin: http://amzn.to/2DgL1hu

Biologia delle piante di Raven – Evert e Eichhorn per Zanichelli: http://amzn.to/2Dglepc

Ricerca Avanzata: Sai già cosa cercare? Usa il box sottostante per cercare direttamente l’argomento di tuo interesse. I risultati restituiti saranno ristretti in relazione alla ricerca.

Gineceo: cos’è e a cosa serve?

Il gineceo è l'insieme degli organi riproduttivi femminili detti pistilli. Esso è formato da: stimma, stilo e ovario. Lo stimma serve per ricevere il polline, lo stilo è la porzione che collega lo stimma all'ovario, l'ovario invece è la vera e propria regione fertile che contiene gli ovuli. Il…

Androceo: cos’è e a cosa serve?

L'androceo del fiore rappresenta l'apparato riproduttivo maschile e risulta formato da più stami. Essi sono composti da 2 porzioni: filamento ed antera. Il filamento ha la funzione di portare l’antera all’apice del fiore di modo che gli impollinatori possano facilmente accedere alle antere che…

Fiore: l’organo riproduttivo delle Angiosperme

Il fiore è l'organo riproduttivo delle Angiosperme, recenti studi dimostrano come questa struttura sia comparsa per la prima volta circa 140 milioni di anni fa, nel Cretaceo. Il fiore è un germoglio a crescita determinata, infatti, contrariamente all'ordinario, l’apice del germoglio va incontro a…