La Community italiana per le Scienze della Vita
Cerca in

Biochimica

Elenco degli articoli di biopills.net che affrontano il tema “Biochimica”.

La Biochimica è la disciplina biologica che studia le molecole e l’insieme delle reazioni chimiche che danno origine alla vita. Nello specifico sono prese in esame diverse biomolecole che tuttavia sono composte generalmente dagli stessi costituenti di base. Tra queste biomolecole alcune sono fondamentali per comprendere i fenomeni metabolici e dunque richiedono uno studio più dettagliato, queste sono: proteine, lipidi, carboidrati, acidi nucleici e vitamine. Il termine fu coniato dal chimico Carl Neuberg nel 1903.

Obiettivi formativi: Fornire una preparazione sulla struttura e sulla funzione delle principali molecole biologiche per comprendere i meccanismi biochimici essenziali.

Prerequisiti: Buona conoscenza della Chimica Organica ed Inorganica.

I principi di biochimica di Lehninger – Nelson e Cox per Zanichelli: http://amzn.to/2DcTzpH

Biochimica – Tymoczko, Berg, Stryer per Zanichelli: http://amzn.to/2Di0CwA

Ricerca Avanzata: Sai già cosa cercare? Usa il box sottostante per cercare direttamente l’argomento di tuo interesse. I risultati restituiti saranno ristretti in relazione alla ricerca.

Vitamina B3 (Niacina o vitamina PP)

La vitamina B3, conosciuta anche come Niacina o vitamina PP (da Pellagra Preventis), è una vitamina idrosolubile alla quale si riferiscono due molecole: Acido nicotinico e Nicotinammide. La scoperta di questa vitamina è risultata essenziale per la cura del Pellegra, una malattia che comportava un…

Vitamina B2 (Riboflavina)

La vitamina B2 (o riboflavina) è una vitamina idrosolubile fondamentale nel metabolismo energetico e nel rinforzare le difese immunitarie. Le forme metabolicamente attive sono il Flavinmononucleotide (FMN) e il Flavinadenindinucleotide (FAD), entrambi sono coenzimi fondamentali nella catena di…

Vitamina B1 (Tiamina)

La vitamina B1 o Tiamina è una vitamina idrosolubile fondamentale per la decarbossilazione degli Alfa-chetoacidi. E' conosciuta anche come aneurina. Caratteristiche Strutturalmente è composta da un anello tiazolico e uno pirimidinico uniti da un gruppo metilenico. La forma attiva è la Tiamina…