Graziano Ciocca è un giovane biologo e divulgatore scientifico. La sua attività è rivolta soprattutto al pubblico più giovane, verso il quale sente di esprimere al meglio le sue naturali doti di comunicatore. Nel 2009 fonda e presiede l’Associazione Culturale “G.Eco” , nata con lo scopo di diffondere i principi dell’ecologia e dell’educazione ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado. Ciocca inoltre partecipa e si dedica da tempo alla progettazione di festival e manifestazioni scientifiche in tutta Italia. Tra questi, l’Associazione Frascati Scienza, per la quale è organizzatore di eventi con laboratori, conferenze e incontri con il grande pubblico.
Il 2015 è l’anno che segna il suo esordio come scrittore con il libro “I tori odiano il rosso” , grazie al quale vince il “Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica” nella categoria under 35. Nel 2021 pubblica per De Agostini “Bufale Bestiali” , libro nel quale cerca di smontare le bufale sul regno animale svelandone al contempo le verità nascoste.
Con il suo ultimo lavoro, “Diario di una cellula. Come si forma e cresce il corpo umano” (De Agostini, 2022), Ciocca ci accompagna in un viaggio del tutto particolare attraverso il racconto di una cellula appena nata.
“Diario di una cellula. Come si forma e cresce il corpo umano” -Contenuto
“Diario di una cellula. Come si forma e cresce il corpo umano” è innanzitutto il racconto dei primissimi capitoli della storia di ogni essere vivente, dal momento della fecondazione fino a pochi istanti prima del parto.
All’apparenza un normale viaggio alla scoperta dei segreti del corpo umano, non fosse altro per l’insolito punto di vista con il quale la storia vene presentata, ossia quello di una cellula appena nata.
In ogni capitolo seguiamo di pari passo lo sviluppo di una nuova vita all’interno del grembo materno, settimana dopo settimana e mese dopo mese, accompagnati dalle simpatiche e divertenti illustrazioni dalla penna di Lorenzo de Felici.
Commento
In “Diario di una cellula. Come si forma e cresce il corpo umano” viene sottolineato un concetto all’apparenza scontato, ma assai importante al giorno d’oggi: ogni essere umano è uguale all’altro, fin dai primi istanti di vita.
Mattone dopo mattone, o meglio cellula dopo cellula, i lettori entrano in familiarità con i concetti base dell’anatomia e della morfologia umana grazie a un linguaggio pensato apposta per il più pubblico giovane.
Ciocca riesce comunque a strappare un sorriso anche ad un pubblico adulto, per il quale la lettura è comunque consigliata, se non altro per “rinfrescarsi un po’ la memoria”. Insomma, un libro con il quale si impara anche divertendosi e dove si ride in maniera intelligente.
Grande valore aggiunto le simpatiche illustrazioni di Lorenzo de Felici, che donano al testo quella dinamicità e freschezza che tanto, oggi più che mai, sono apprezzate da bambini e ragazzi.
Acquista il libro su Amazon
Titolo: Diario di una cellula. Come si forma e cresce il corpo umano.
Autore: Graziano Ciocca
Genere: Anatomia
Casa editrice: De Agostini
Anno di pubblicazione: 2022