La Community italiana per le Scienze della Vita

Dermatite da stress: cause, sintomi e rimedi

La dermatite è una patologia caratterizzata da processi infiammatori a carico della pelle. Può essere causata dallo stress? La risposta è sì! L’etimologia della parola deriva dal greco dove il prefisso “derm” sta a indicare “derma” e il suffisso  “ite” indica “infiammazione”.

Oltre alla dermatite da stress ci sono altri tipi di dermatiti:

  • dermatite atopica: si presenta soprattutto in neonati e bambini. I principali sintomi sono arrossamento e pelle molto secca associata a prurito;
  • dermatite batterica: è una conseguenza di un’infezione in atto da batteri, come ad esempio lo Staphylococcus aureus o Streptococcus pyogenes;
  • dermatite seborroica: le cause di questa dermatite non sono ancora chiare. Si presenta con macchie rosse e desquamazione. Le zone più colpite sono il cuoio capelluto, ascelle, zone genitali;
  • dermatite allergica: si verifica quando si entra in contatto con delle sostanze irritanti e si presenta con arrossamento e forte prurito e possono insorgere anche vescicole;
  • dermatite da sudore: un’eccessiva sudorazione può causare un’irritazione della pelle e sfociare in una forma di dermatite associata a prurito;
  • dermatite periorale: è un tipo di dermatite causata da farmaci (ad esempio trattamenti oncologici) e sostanze chimiche. Si verificano degli arrossamenti soprattutto in particolari zone del viso come mento e guance.

Riassumendo quindi le principali cause della dermatiti sono:[1]

  • fattori genetici;
  • fattori alimentari;
  • infezioni;
  • allergie;
  • sostanze irritanti;
  • stress.

In che modo lo stress causa dermatite?

Quando siamo sottoposti a tensioni o forte stress il nostro cervello reagisce dando l’input al surrene per il rilascio del cortisolo, anche detto “ormone dello stress”. Un aumento dei livelli di cortisolo nel sangue provoca varie alterazioni, per esempio nella risposta immunitaria e nei meccanismi antinfiammatori, con inibizione della produzione di anticorpi e della liberazione dei mediatori della risposta antifiammatoria (interleuchine, citochine)[2].

Ne consegue, quindi, infiammazione e irritazione della pelle che può sfociare in:

  • prurito;
  • edema;
  • rash cutaneo.

Questi fastidi provocano, a loro volta, un aumento dello stress innescando un circolo vizioso [3]. Uno studio ha mostrato che donne in gravidanza particolarmente soggette a stress e ansia hanno alte probabilità di dare alla luce bambini che presenteranno eczema e dermatiti dai 6 agli 8 mesi di vita[3]. Lo stress non solo può causare la dermatite, ma può provocare anche un peggioramento di un processo infiammatorio già presente, come ad esempio nel caso di soggetti affetti da dermatite atopica o seborroica.

Quali sono i sintomi della dermatite da stress?

La dermatite da stress spesso presenta dei sintomi simili alla dermatite atopica. Si possono presentare:

  • prurito;
  • secchezza cutanea;
  • arrossamento della pelle;
  • desquamazione della pelle;
  • sensazione di bruciore.

I sintomi della dermatite da stress possono essere molto fastidiosi, portando la persona  a grattarsi con insistenza creando così abrasioni e ferite.

Le zone più colpite sono:

  • viso;
  • mani;
  • collo;
  • piedi[4].

Quali sono le possibili cure e rimedi?

La prima cosa da fare è sentire il parere di un dermatologo che confermerà o meno la diagnosi di dermatite da stress.

Uno degli accorgimenti da mettere in pratica è andare ad agire sulla causa primaria della dermatite e cioè lo stress[3]:

  • praticando quotidianamente attività fisica (ad esempio jogging);
  • facendo meditazione almeno 10 minuti al giorno;
  • trascorrendo del tempo con la propria famiglia ed i propri amici.

I sintomi della dermatite da stress possono essere alleviati[5]:

  • utilizzando dei saponi molto delicati (saponi non saponi, oli detergenti, pane dermatologico) e creme emollienti;
  • seguendo una corretta alimentazione: la dieta mediterranea contiene alimenti con azione antinfiammatoria come ad esempio il pesce, ricco di omega 3, o alimenti ricchi di probiotici come ad esempio il kefir o lo yogurt. Il consumo eccessivo di caffè, zucchero, alcool e cibi grassi possono peggiorare i sintomi della dermatite da stress;
  • indossando indumenti di cotone, non sintetici, che permettono alla pelle di respirare.

Referenze

  1. Dermatitis. Cleveland clinic
  2.  Manuale di medicina interna sistemica, volume 2. C. Zanussi.
  3. Eczema and stress.
  4. Dermatite da stress. Humanitas
  5. Eczema and emotional wellness”. National eczema association.
Articoli correlati
Commenta