La Community italiana per le Scienze della Vita

15 Curiosità scientifiche che devi conoscere

Quali sono le curiosità scientifiche più stravaganti? Probabilmente troppe per poter essere descritte. Abbiamo raccolto le curiosità scientifiche più curiose del web, secondo il nostro parere, in vari album sulla nostra pagina Facebook che puoi visitare cliccando qui. Ma adesso veniamo a noi. Quali sono le Curiosità scientifiche che abbiamo scelto come le più stravaganti?

15 Curiosità scientifiche che devi conoscere

Le nostre proposte:

  • Si può rendere potabile l’acqua marina
  • Polpi, seppe e calamari sono in grado di alterare la sequenza del proprio RNA aumentando la resistenza al freddo
  • Le mosche non vivono solo 24 ore
  • Le piante hanno un sistema di comunicazione simile al nostro Internet
  • L’orca è il più grande delfino esistente
  • Non tutti i frutti sono frutti
  • Il tartufo è un fungo
  • Nel 1954 una donna fu colpita da un meteorite, non morì.
  • La regola dei 5 secondi per un cibo caduto in terra è una bufala
  • I Tardigradi possono resistere a 30 anni di congelamento
  • Come fanno i girasoli a seguire il sole?
  • Gli uccelli possono dormire mentre sono in volo
  • Nelle temiti giapponesi l’omosessualità aumenta la speranza di vita
  • Quante sono le chance di incontrare un sosia?
  • Nei cavallucci marini è comune la gravidanza maschile

E ora andiamo con ordine e analizziamole una alla volta.

Si può rendere potabile l’acqua marina

rendere potabile l'acqua marina

L‘acqua marina può essere resa potabile tramite una filtrazione con il grafene. Quest’ultimo è un materiale di notevole importanza e sta attirando l’attenzione di molti ricercatori, infatti è dotato di straordinarie caratteristiche elettriche e meccaniche. Questa notizia è dovuta alla ricerca di Andre Geim (Nobel per la Fisica nel 2010) e Konstantin Novoselov, hanno pubblicato su Nature Nanotechnology i loro risultati. Tra le curiosità scientifiche proposte è forse la più significativa.

Polpi, seppe e calamari sono in grado di alterare la sequenza del proprio RNA aumentando la resistenza al freddo

l'editing dei polpi per resistere al freddo

Fondamentalmente si tratta di un meccanismo alternativo per produrre proteine che non siano codificate dal DNA, queste le esclude di fatto dalla sequenza genomica. La curiosità è che questo editing non è un’anomalia bensì un’abitudine diffusa in molti cefalopodi.

“Da quando Watson e Crick hanno scoperto che l’informazione genetica è immagazzinata nel DNA, è passata l’idea che tutta l’informazione genetica sia nel DNA, che viene trascritta dall’RNA e successivamente tradotta in proteine, e generalmente si dà per scontato che si tratti di un processo di copiatura fedele”, ha spiegato Joshua Rosenthal, del Marine Biological Laboratory di Woods Hole, nel Massachusetts. “Ora l’RNA del polpo mostra che non è sempre così: alcuni organismi hanno infatti sviluppato mezzi potenti per manipolare l’informazione contenuta nell’RNA”.

Le mosche non vivono solo 24 ore

le mosche non vivono solo 24 ore

Di media gli adulti vivono circa tre settimane, dunque ben 21 giorni circa in cui oltre a cibarsi si riproducono. Il ciclo vitale è molto complesso e logicamente non può avvenire in sole ventiquattrore. Abbiamo dedicato a questa curiosità un articolo che puoi leggere qui.

Le piante hanno un sistema di comunicazione simile al nostro Internet

wood wide weeb

Wood Wide Web, le piante social

Le piante hanno un sistema di connessioni grazie al quale possono comunicare  con la trasmissione di segnali chimici. Il nome Wood Wide Web, scelto dagli scienziati, è una chiara analogia con internet data la somiglianza ed il tipo di comunicazione.

L’orca è il più grande delfino esistente

orca è un delfino

Nonostante sia chiamata anche ”Balena assassina” l’orca in realtà è un delfino infatti la specie Orcinus ora appartiene alla famiglia Delphinidae.

I falsi frutti cosa sono?

Non tutti i frutti sono frutti

Non tutti i frutti sono frutti, può sembrare strano ma invece è proprio così. In termini botanici infatti il frutto è una struttura che deriva solo dall’ovario, ragion per cui tutti quei falsi frutti (così dovremmo chiamarli) che abbiamo il coinvolgimenti di altre struttura nella formazione del frutto, in realtà non si possono chiamare frutti.

Il tartufo è un fungo

tartufo è un fungo

Tuber è un genere di Funghi Ascomiceti comunemente conosciuti con il nome di “Tartufo“. Basta dunque analizzare il nome scientifico per renderci conto che il tartufo è un fungo, semplicemente.

Nel 1954 una donna fu colpita da un meteorite, non morì.

donna colpita da un meterorite

Una storia che ha dell’incredibile. Ann Hodges nel 1954 sventò la morte sopravvivendo ad un meteorite. Avete capito bene, questa donna fu colpita da un meteorite di ben quattro chili che sfondò il tetto di casa sua colpendola.

Pare che sia l’unica persona, almeno in epoche documentate, a essere stata colpita direttamente da una pietra proveniente dallo spazio. (Fonte: Focus)

Tra le curiosità scientifiche proposte è la più bizzarra, davvero una storia curiosa.

La regola dei 5 secondi per un cibo caduto in terra è una bufala

regola dei 5 secondi

Alcuni sostengono come il cibo possa essere raccolto, un volta caduto a terra, e consumato entro cinque secondi..

tanto i batteri non riescono a contaminarlo in pochi secondi (così dicono)

Niente di più falso, basta meno di un secondo e lo ha dimostrato uno studio pubblicato su Applied and Environmental. Il tempo di contaminazione tuttavia dipende da più fattori come:

  • La natura del cibo
  • la superficie
  • l’altezza da cui cade

I Tardigradi possono resistere a 30 anni di congelamento

tardigradi sopravvivono al congelamento

Se cerchi ”Curiosità scientifiche” lui non può mancare, il Tardigrado. Animali davvero straordinari. Resistono in condizioni estreme, pensate che in un esperimento sono stati mandati nello spazio resistendo per ben 10 giorni. Tra le capacità di questo animale vi è quella di resistere al congelamento, e può resistere fino a trent’anni. Lo ha scoperto un trio di ricercatori del Japan’s National Institute of Polar Research.

Come fanno i girasoli a seguire il sole?

i girasoli come fanno a seguire il sole?

Come fanno i girasoli a seguire il movimento del Sole? Semplicemente grazie ad un orologio circadiano, che regola la secrezione degli ormoni che regolano la crescita dello stelo. La notizia è stata pubblicata su Science da Stacey Harmer dell’Università della California a Davis e colleghi.

Gli uccelli possono dormire mentre sono in volo

uccelli dormono in volo

Ebbene si, gli uccelli quando volano possono fare dei brevi pisolini. La scoperta, riportata su Nature Communications, è ad opera dell’istituto tedesco Max Planck con a capo Niels Rattenborg.

I ricercatori hanno analizzato l’attività cerebrale della fregata, uccello marino che è solito nidificare sulle isole Galapagos. Precisamente i ricercatori hanno analizzato l’attività cerebrale degli uccelli in volo andando a distinguere, tramite un piccolo dispositivo, le fasi di veglia e di sonno.

Nelle temiti giapponesi l’omosessualità aumenta la speranza di vita

omosessualità animale, le termiti giapponesi

Le termiti giapponesi sono un ottimo esempio di omosessualità animale. Quando c’è carenza di femmine, si creano coppie di maschi che, come per le coppie eterosessuali, si dedicano alla formazione del nido e all’accoppiamento. E’ emerso che le coppie omosessuali hanno una speranza di vita maggiore.

Mizumoto, uno dei coordinatori della ricerca, è certo:

La ricerca delle femmine è un fattore di rischio, infatti il maschio rischia di esser predato, sopratutto se le femmine sono poche e serve una ricerca estenuante. L’accoppiamento tra maschi, in queste situazioni, è una strategia, in ottica sopravvivenza, migliore.

Quante sono le chance di incontrare un sosia?

sosiaSembra assurdo ma è possibile. Nel mondo si pensa esistano almeno sette persone identiche, dove per identiche si intende la condivisione di 8 misure.  Tutto ciò è vero? Si, e c’è una possibilità su un trilione di incontrare il proprio sosia. In foto l’incontro di due sosia per 8 misure, evento estremamente raro. Sono Neil e Robert e si sono incontrati su un aereo diretto Galway in Irlanda. La foto è diventata subito virale.

Nei cavallucci marini è comune la gravidanza maschile

gravidanza maschile

Nel regno animale la gravidanza maschile è riscontrabile solo nella famiglia dei Syngnathidae (cavallucci marini). Precisamente la femmina tende a deporre le uova all’interno della tasca del maschio, il quale oltre a fertilizzarle, porterà avanti la tutta la gravidanza e partorirà i cuccioli. E’ un caso davvero singolare che dimostra quanto l’evoluzione si sia differenziata in ogni specie animale.

Articoli correlati
Commenta