La modifica genetica è una tecnologia molto richiesta e controversa dal punto di vista etico, infatti nel marzo 2019, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha chiesto un registro internazionale per tracciare tutte le ricerche sull’editing del genoma umano. Uno dei metodi più utilizzati per l’editing genico è la tecnologia CRISPR-Cas9.
CRISPR-Cas9 può essere programmato per tagliare il DNA in regioni specifiche per apportare modifiche precise in un organismo che può aumentare la produzione sostenibile, curare le malattie e persino creare colture migliori. Tuttavia presenta una limitazione, richiede il riconoscimento di sequenze specifiche (PAM) e questo limita le sue applicazioni possibili.
Molte malattie negli esseri umani, inclusi diversi tipi di cancro, sono causate da mutazioni in siti specifici del genoma. Un team della Purdue University ha creato un metodo che utilizza la proteina Argonauta di Natronobacterium gregoryi (NgAgo) e ha fornito il DNA come guida per consentire la modifica in qualsiasi punto del genoma, offrendo nuove opzioni per migliorare potenzialmente la produzione, il trattamento delle malattie, la scoperta di farmaci e la produzione agricola.
Questi ricercatori hanno dimostrato che queste forbici molecolari possono modificare regioni di DNA precedentemente inaccessibili dalle tecnologie attuali (CRISPR-Cas based), attualmente stanno lavorando alla deposizione di un brevetto per rendere utilizzabile questa tecnologia.
Bibliografia
- Cai L, Fisher AL, Huang H, Xie Z. CRISPR-mediated genome editing and human diseases. Genes Dis. 2016;3(4):244–251. Published 2016 Aug 30.
- Malcolm, Thomas. “CRISPRs WITH IMPROVED SPECIFICITY.” U.S. Patent Application No. 16/141,407.