La Community italiana per le Scienze della Vita

Creare divulgatori: il Munich Science Slam

Le serate di Monaco di Baviera, si sa, sono animate solitamente dalle bevute di birra Hell o Dunkel negli svariati biergarten, accompagnate da ogni genere di pietanza a base di carne suina. Fortunatamente anche chi vuole soddisfare la propria sete di conoscenza può farlo, grazie ad una piccola schiera di interessantissimi eventi di divulgazione scientifica. Mi è appena capitato di partecipare da spettatore ad uno di essi, il Munich Science Slam, trovandolo davvero interessante e decisamente non convenzionale sia nel format che negli scopi. La divulgazione di vecchio stampo a cui siamo abituati a pensare è infatti perlopiù costituita da lunghe lezioni frontali da parte di oratori esperti nel loro campo di studi, come ricercatori o professori, che ci vogliono spiegare qualche argomento nel dettaglio.

Il problema principale è che il noto motto latino Rem tene, verba sequentur (Ti sia chiaro il concetto, le parole seguiranno) attribuito nientepopodimenoche a Catone il Censore non sempre regge la prova dei fatti. Il ricercatore più esperto può infatti essere anche un pessimo oratore e questo certamente non aiuta a risolvere uno dei maggiori problemi della scienza odierna, la sfiducia da parte della popolazione che non vede più nello scienziato un punto di riferimento.

Un grande movimento internazionale sta cercando di risolvere questo problema “dal basso”.

Dal mondo della ricerca di base, dei PhD Students che sono abituati a seguire le proprie passioni in capo al mondo, gestire convivenze con diversi coinquilini e sostanzialmente ad arrangiarsi in qualunque situazione scomoda i loro relatori decidano di delegargli, è nata l’idea di esercitare da sé le proprie capacità oratorie tramite eventi gratuiti rivolti al pubblico in cui giovani scienziati si mettono alla prova.

Scientists need to be able to clearly and precisely communicate their findings in order to advance their personal careers, advance the scientific knowledge, and advance public awareness to increase scientific support and help inform decision and policy makers. Join us in an open, relaxed and pleasant atmosphere where we will practice giving engaging scientific talks!

Munich Science Slam – About us

Questi eventi sono gestiti da associazioni che talvolta possono avere anche portata internazionale e hanno come denominatore comune la brevità degli interventi, l’informalità della location e la possibilità per il pubblico di sentirsi a proprio agio sorseggiando amabilmente un cocktail e mangiando qualcosa tra un intervento e l’altro.

Ma torniamo a bomba su Munich Science Slam.

In questo caso la volontà di rendere gli interventi i più brevi possibili per non annoiare gli spettatori ha trovato una sistematica ed efficace applicazione grazie alla presenza di “Full talks” da dieci minuti ciascuna e “Lightening Talks” da soli due minuti!

Un futuro relatore viene seguito con un percorso di miglioramento della propria presentazione, del proprio modo di parlare ed in generale di porsi con il pubblico detto Skill Workshop. Dopo aver imparato ad imparare ed imparato a produrre scienza all’università, deve ora imparare a comunicarla e prepararsi accuratamente, proprio come se stesse per affrontare un esame.

E un esame lo è veramente, dato che il pubblico è chiamato a partecipare con una costante opera di valutazione! Dopo ogni presentazione infatti viene domandato al pubblico che valutazione le darebbe in termini di coinvolgimento e se saprebbe dare una risposta ad alcune domande riguardo l’argomento trattato. In sostanza si valuta l’efficacia comunicativa del relatore, cosa che ogni spettatore farà singolarmente in tempo reale con il proprio cellulare tramite un apposito programma.

In base ai punteggi ricevuti da tutte le presentazioni l’evento termina con un momento di premiazione dei relatori che hanno lasciato il migliore impatto, per poi passare ad un “Afterslam party” appositamente pensato per permettere ulteriori domande ai relatori e per fare networking tra giovani scienziati e comunicatori.

Positivamente impressionato dalla elegante efficacia di questo modello comunicativo non posso che consigliare a chiunque ne abbia la possibilità di partecipare alle prossime date!

Articoli correlati
Commenta