Il plasma รจ la parte piรน voluminosa del sangue. Rappresenta piรน della metร del suo volume, circa il 55% del contenuto totale[1] ed รจ la parte del sangue non composta di cellule. Il suo ruolo รจ quello di trasportare acqua, soluti, ormoni, proteine, enzimi e nutrienti, a tutte le zone del corpo[2].
Cosa contiene il plasma?
Il sangue puรฒ essere separato in 4 componenti[1]:
- Eritrociti (o globuli rossi)
- Leucociti (o globuli bianchi)
- Piastrine (o trombociti)
- Plasma
Quando il plasma viene isolato dal resto del sangue, si trova sotto forma di liquido trasparente e giallognolo[2].
Dato che lo scopo del plasma รจ circolare allโinterno dei vasi sanguigni per trasportare i nutrienti, รจ importante che esso si mantenga fluido. Ecco perchรฉ รจ composto per il 92% da acqua[1].
Il restante 8% contiene importanti molecole biologiche e ioni[1]:
- Proteine: tra cui albumina e fibrinogeno.
Lโalbumina, la componente piรน voluminosa del plasma, viene sintetizzata dal fegato e ha il ruolo di richiamare l’acqua verso i vasi sanguigni, mantenendo cosรฌ la pressione sanguigna (pressione oncotica). Essa impedisce, infatti, che i fluidi corporei si diffondano al di fuori dei vasi sanuigni, negli interstizi di tessuti come la pelle, le estremitร degli arti e lโaddome, dove spesso la carenza di questa proteina causa una riduzione della pressione all’interno dei vasi sanuigni e rigonfiamenti localizzati.
Il fibrinogeno, invece, contribuisce a ridurre il sanguinamento a seguito di una ferita. Prendendo parte al processo di coagulazione, impedisce unโeccessiva fuoriuscita di sangue dai vasi lacerati. - Immunoglobuline: i famosi anticorpi. Sono molecole biologiche rilevanti, che aiutano lโorganismo a combattere le infezioni.
- Elettroliti: calcio, sodio, magnesio e potassio sono i principali ioni disciolti nel plasma. Fondamentali per lโomeostasi fisiologica e corporea: la carenza di elettroliti puรฒ indurre effetti spiacevoli come debolezza muscolare, aritmie e persino convulsioni.
A cosa serve il plasma?
Oltre a trasportare nutrienti ai tessuti, il plasma si occupa di rimuovere dai tessuti le sostanze di rifiuto, cioรจ degli scarti del metabolismo delle cellule[1]. Il plasma incorpora questi scarti e li conduce verso il fegato e poi ai reni, dove verranno espulsi dal corpo con le urine in un processo detto escrezione[1].
Il plasma รจ molto importante anche per regolare il calore corporeo. ร capace, infatti, di assorbire o rilasciare calore allโoccorrenza[1], garantendoci una temperatura interna stabile.
Trasfusioni di plasma
Quando ci procuriamo ferite importanti, perdiamo molto sangue e, con esso, anche del plasma. Perdere troppo sangue รจ un rischio per la salute e perciรฒ, puรฒ essere richiesto un supplemento di tale fluido, tramite trasfusione. Ecco perchรฉ il Sistema Sanitario necessita continuamente di donazioni di plasma, oltre che, naturalmente, di sangue[1].
Plasmaferesi
La procedura รจ semplice e richiede 30-40min: i tecnici di laboratorio separano il plasma (e talvolta anche le piastrine) dal resto del sangue con un procedimento noto come plasmaferesi. La porzione cellulare del sangue รจ piรน densa del plasma e nel procedimento viene sospinta sul fondo del contenitore mentre il plasma, meno denso, rimane in superficie. Prelevato il plasma, le componenti piรน pesanti vengono reimmesse nel circolo sanguigno del donatore[1].
ร importante donare il plasma, perchรฉ puรฒ salvare la vita a numerose persone. Che ha subito bruciature, ferite o traumi di vario genere ne ha estrema necessitร [2].
Inoltre, gli anticorpi e le proteine contenute nel plasma sono estremamente utili nel trattamento di malattie croniche, come lโemofilia e le patologie autoimmunitarie [2]. Non per nulla, le organizzazioni sanitarie definiscono tale fluido โil dono della vita” (the gift of life)[2].
Requisiti per donare il sangue
- Etร : 18-69 anni
- Peso: almeno 50 Kg
- Distanza di 28 giorni dall’ultima donazione.
Referenze
- Nall R –ย What is plasma and why is it important?ย – Healthline. 2018.
- Watson LR, Turley R Jr & ย Gersten T –ย What is plasma? – Health Encyclopedia. University of Rochester Medical Center.