La Community italiana per le Scienze della Vita

Come insegnare alle api a giocare a golf

Le api hanno un cervello minuscolo ma non sono stupide. Se istruite, possono infatti imbucare volontariamente una pallina all’interno di un foro circolare. È quanto sono riusciti a ottenere alcuni scienziati in uno studio comportamentale pubblicato sulla rivista Science. All’inizio si è trattato di allestire uno spettacolo su una piccola piattaforma a fare da palcoscenico, dove un’ape di plastica è stata usata per muovere una pallina gialla all’interno di un buco centrale delimitato da un cerchio. La scena si è svolta davanti a un insolito spettatore, un’ape vera e propria che ha memorizzato il tutto alla perfezione,  compreso il fatto che imbucando la pallina avrebbe ricevuto in regalo una gocciolina di acqua e zucchero.

Ma a rendere l’esperimento davvero esaltante è stata la flessibilità mentale delle api nel mettere la pallina in buca.

Lo si è visto quando il gruppo di ricerca guidato da Olli J. Loukola della Queen Mary University of London ha complicato un po’ il gioco. Per esempio, mentre nella fase di addestramento c’era una sola pallina messa sul bordo della piattaforma, in un secondo test sono state messe tre palline a distanze diverse dal buco centrale, col risultato che le api hanno raggiunto prima le palline più vicine.

Inoltre, l’aggiunta di palline con colori diversi da quella usata nell’addestramento non ha certo disorientato le api, che hanno comunque portato a termine la missione. Questo significa che con il loro piccolo cervellino le api possono rielaborare autonomamente un’istruzione ricevuta, adattandosi ai cambiamenti e deducendo sistemi migliori per arrivare allo scopo.

La radice di questa capacità di apprendimento è probabilmente legata alla natura sociale delle api.

Lo dimostra il fatto che, in un’altra fase dell’esperimento, le api hanno imparato a eseguire il compito della pallina in buca più velocemente quando ad addestrarle erano altre api (naturalmente già istruite) e non quando la pallina era stata mossa davanti ai loro occhi con un magnete. Evidentemente, in natura, per le api è molto importante imparare determinati compiti osservando quello che fanno le loro compagne di alveare.

Articoli correlati
Commenta