La Community italiana per le Scienze della Vita

Ciliati (Ciliophora)

I Ciliophora, o ciliati, costituiscono un taxon monofiletico di organismi unicellulari che possiamo trovare ovunque vi sia la presenza di acqua. Il nome deriva dal fatto che la superficie corporea è ricoperta di organelli simile a peli, chiamati ciglia. Tutti i ciliati sono eterotrofi di cui circa un terzo sono ecto- o endocommensali o parassiti.

Classificazione scientifica

Dominio Eukaryota
Regno Protista
(clade) Chromalveolata
Superphylum Alveolata
Phylum Ciliophora
Subphyla
Postciliodesmatophora
Intramacronucleata

Alimentazione

Tra i Ciliophora, in virtù della loro diversità, ci sono detritivori, fitofagi e predatori. Questi ultimi sono di norma degli aggregati che compiono dei veri e propri inseguimenti, un esempio su tutti e il Didinium che preda i Paramecium.

Video

Struttura

I ciliati sono un taxon molto variegato, infatti riscontriamo morfologie corporee diverse con caratteristiche comuni come la asimmetria corporea e la motilità/polarità antero-posteriore. I ciliati proprio in virtù della loro diversificazione possono vivere come organismi solitari e mobili o coloniali e sedentari.

ciliati
@testscuola.metid.polimi.it

Caratteristiche del Bauplan

  • Cilia per la locomozione e alimentazione
  • Citostoma ben distinto, una sorta di bocca, che altro non è che una specializzazione di membrana
  • Citoprocto, una apertura secondaria utile a espellere materiali non digeriti o di rifiuto. Una sorta di ano.
  • Nudi o con teca

La loro lunghezza va dai 50 ai 300 µm. In alcune specie la loro lunghezza raggiunge circa 2 mm. Come abbiamo visto per i Dinoflagellati anche essi possono essere alloggiati in una teca organica ed è il caso dei tintinnidi.

Come si evince dal nome il pezzo forte di questo animale sono le ciglia.  Sulla superficie generale del corpo è presente una ciliatura somatica che si distingue dalla ciliatura orale in corrispondenza della ”bocca”.

Locomozione

Tra i Protozoi i ciliati sono senza alcun dubbio i più veloci.  Le numerose ciglia di superficie risultano di gran lunga più efficaci del flagelli ragion per cui i ciliati sono nettamente più veloci dei flagellati. La velocità che un ciliato può raggiungere è stimata tra 0.4 e 2 mm/s.

Peculiarità

La peculiarità dei ciliati è quella del dimorfismo nucleare. Vi sono infatti due tipi di nucleo, micronuclei e macronuclei. I micronuclei sono inattivi, eccetto durante la divisione cellulare,  e hanno copie del genoma, servono infatti da stampo per la sintesi del DNA. I macronuclei o nuclei vegetativi non sono importanti nella riproduzione sessuale ma sono necessari per il metabolismo.

Riproduzione dei ciliati

I Ciliophora hanno due possibilità riproduttive:

  1. Sessuale, con scambio diretto di geni. E’ una simil-coniugazione. Un ciliato di tipo A ed uno di tipo B, non esiste sesso è solo per distinguerli, si uniscono.
    la riproduzione dei ciliatiI macronucleisi disintegrano, i micronuclei si dividono per meiosi ma vengono distrutti tutti tranne uno per A e uno per B. Successivamente avviene la mitosi di questi ultimi e si uniscono formando nuovamente macronuclei e micronuclei.
  2. Clonale, vale a dire asessuata e quindi avviene per scissione binaria.

Scarica il PDF dell’articolo

Articoli correlati
Commenta