La Community italiana per le Scienze della Vita

Ciclo del carbonio

Ecologicamente parlando, il ciclo del carbonio rappresenta la totalità degli eventi con cui il carbonio viene scambiato tra gli organismi viventi e l’ambiente che li circonda. Il pool di riserva del carbonio è gassoso e risiede nell’idrosfera sotto forma di bicarbonato. Il carbonio lo troviamo in forma di CO2 o di bicarbonato in base al pH, sono le due forme acido-base in soluzione acquosa. Il pH marino è 8.2 e rende la CO2 bicarbonato. Troviamo comunque la CO2 negli oceani ma in quantità molto ridotta rispetto al bicarbonato. Alcune alghe microscopiche sono in grado di utilizzare direttamente il bicarbonato, altri devono invece trasformarlo in CO2.

La concentrazione di CO2 nella troposfera è passata da 310ppm a 407ppm. La concentrazione di anidride carbonica nella troposfera varia in base alle ore del giorno (aumenta di notte) e a seconda della stagione (aumenta d’inverno dato che l’attività fotosintetica cala sensibilmente). La quantità di carbonio organico animale è trascurabile mentre quello vegetale è comunque degno di nota anche se molto basso rispetto a quello inorganico. L’Input derivato dalle attività umane sbilancia il flusso di carbonio tra atmosfera e oceano che non è più un flusso ben bilanciato, è aumentato il flusso verso l’oceano, questo è responsabile del fenomeno di acidificazione degli oceani.

ciclo carbonioI numeri dell’immagine sopra sono in Gt (gigatonnellate) o petogrammi. Le 10’000 Gt di carbonio dei combustibili fossili è carbonio di origine organica. C’è una componente che
NON rientra nel ciclo del carbonio che è rappresentata dalle rocce dolomitiche che hanno origine biogenica (fossili di spugne calcaree che hanno dominato per molto tempo), queste non rientrano nel ciclo del carbonio perché sono immobili, non passano mai dal pool di riserva al pool labile.

Leggi anche: Che cos’è l’acidificazione degli oceani?

Fonte: Elementi di ecologia, di Thomas M. Smith e Robert L. Smith. Pearson editore.

Articoli correlati
Commenta