La Community italiana per le Scienze della Vita

Che albero รจ questo? – Mayer J., Schwegler H.

Prima di procedere con la sua descrizione, non si puรฒ fare a meno di accennare all’esilarante equivoco che quest’opera ha suscitato durante la sua sponsorizzazione sui social. L’immagine della copertina e il titolo, sono state infatti scambiate da una gran quantitร  di navigatori del web come una domanda diretta: il risultato รจ stato che, sotto il post pubblicato dall’editore, sono comparsi una gran quantitร  di commenti, in cui gli utenti esprimevano il loro parere su che specie di albero fosse rappresentata sulla suddetta copertina. Nessuno avrebbe immaginato che la copertina di un libro potesse essere scambiata per una domanda da cosรฌ tante persone. Ma, una volta appurato che si tratta di un libro, passiamo a vedere di cosa si tratta.

Di cosa parla?

Oltre a fornire un supporto al riconoscimento degli alberi, questa guida si estende anche agli arbusti e alle cosiddette piante ornamentali. Le specie descritte sono oltre 600, comprese nuove forme cultivar e piante importate al di fuori dei confini europei. Cosรฌ come per molte altre guide naturalistiche, รจ stata utilizzata una divisione per colori in modo da rendere l’individuazione piรน immediata. Si parte con le forme particolari, arbusti e piante epifite che sono indicate con il giallo, poi le latifoglie arboree e arbustive, suddivise in specie con foglie opposte o verticillate (in rosso) e specie con foglie alterne o anche riunite in ciuffi (in blu), poi ancora le latifoglie con foglie aghiformi o squamiformi (in verde) e infine le conifere (in arancione).

Le chiavi di identificazione presenti nella fase introduttiva sono chiare ed esaurienti, con esempi illustrati dei principali tratti distintivi di fiori, foglie e portamento. Il corpo vero e proprio รจ poi costituito da una breve, ma esauriente descrizione delle singole specie (caratteristiche, diffusione e curiositร  da sapere), e nella pagina accanto, le corrispondenti foto. Sono piรน di 1000 le foto a colori in totale, ed esse forniscono un ottimo sistema di confronto, specialmente nei casi di uso diretto sul campo. Sono poi presenti anche una ricca rassegna di gemme invernali, l’ideale per poter procedere all’identificazione anche nella stagione sfavorevole, quando magari l’organismo vegetale in questione appare spoglio e privo di foglie, quindi piรน difficile da identificare rapidamente. Sono inoltre presenti metodi per poter identificare le specie tramite semi, frutti e persino cortecce. La qualitร  delle foto compensa le dimensioni ridotte che si sono inevitabilmente dovute adottare per fare entrare il tutto. Infine, l’opera si conclude con una piccola rassegna delle piante legnose piรน velenose.

Considerazioni

Nel complesso una edizione aggiornata, anche dal punto di vista sistematico, immancabile strumento per botanici, naturalisti o anche appassionati del mondo degli organismi vegetali che cosรฌ tanto caratterizzano l’aspetto dei paesaggi europei, e utilissima anche per identificare le specie presenti nei parchi e nei viali dei nostri centri abitati.

Acquista il libro su Amazon

Titolo libro:ย Che albero รจ questo?

Autore del libro:ย Mayer J., Schwegler H.

Genere:ย Scienze Naturali

Casa editrice: Ricca Editore

Anno di pubblicazione: 2014

Commenta