Le cellule dendritiche (dendritic cell, DC) sono le cellule presentanti l’antigene (antigen presenting cell, APC) più efficaci nell’attivazione dei linfociti T naïve e per questo motivo sono anche chiamate APC professioniste. Sono cellule del sistema immunitario che originano da un progenitore comune mieloide e possiedono una morfologia caratterizzata da estroflessioni simili ai dendriti dei neuroni (da qui il loro nome). Si ritrovano nella maggior parte dei tessuti e nei tessuti di origine linfoide dove svolgono la loro funzione principale.
Classificazione delle Cellule Dendritiche
Le cellule dendritiche si suddividono in DC Convenzionali, DC
Plasmacitoidi e DC Follicolari.
DC Convenzionali
Le DC Convenzionali (anche denominate DC classiche) rappresentano il tipo più numeroso negli organi linfoidi e nei tessuti più esposti a microbi. Queste cellule hanno il ruolo di campionare in modo costante l’ambiente circostante e catturare antigeni microbici da presentare ai linfociti T.
In assenza di antigeni microbici queste catturano antigeni di tipo self e li trasportano negli organi linfoidi dove li presenteranno ai linfociti T e, nel caso in cui questi si attivino, andranno incontro a processi di apoptosi, anergia o differenziamento in cellule T regolatorie (Treg) così da mantenere la tolleranza al self.
DC Plasmacitoidi
Le DC Plasmacitoidi assomigliano alle plasmacellule ed acquisiscono le loro funzioni solamente dopo essersi attivate. Sono altamente presenti nel sangue e, a differenza delle DC classiche, sono scarsamente fagocitiche e non campionano gli antigeni ambientali.
La loro funzione principale è quella di secernere grandi quantità di IFN di tipo I in risposta a infezioni virali. Durante le infezioni virali le DC plasmacitoidi si differenziano in cellule simili alle DC classiche e sono in grado di presentare gli antigeni virali ai linfociti T.
DC Follicolari
Le DC Follicolari si trovano solo nei follicoli linfoidi ed esprimono recettori per il complemento e per il frammento Fc delle immunoglobuline, non sono di origine midollare e non esprimono molecole MHC di classe II. Con i loro dendriti vanno a formare una intelaiatura che fa da base per il centro germinativo dei follicoli.
Cellule Dendritiche Specializzate
Una sottopopolazione di cellule dendritiche specializzate sono le Cellule di Langerhans presenti unicamente nell’epidermide. Con i loro lunghi dendriti formano una densa rete tra i cheratinociti dell’epidermide
A livello dell’epidermide queste cellule si posizionano preferibilmente al livello dello strato spinoso. Si riconoscono rispetto ai cheratinociti in quanto presentano un citoplasma anisto (significa che le comuni colorazioni istologiche non lo colorano) ed il nucleo si presenta leggermente lobulato in maniera irregolare.
Nel citoplasma contengono dei tipici organelli chiamati granuli di Birbeck che fanno parte del sistema endosomale ma la cui funzione oggi è ancora sconosciuta. Questo organello possiede una struttura bastoncellare con striature regolari e un’estremità espansa (la forma ricorda una racchetta da tennis)
Queste cellule esprimono un recettore lectinico di tipo C chiamato langherina. Inoltre esprimono i classici recettori che riconoscono molecole comuni a più microbi (PAMP) e recettori che riconoscono molecole prodotte dalle cellule danneggiate (DAMP). Quando riconoscono queste molecole avviano il processo di infiammazione tramite la produzione di citochine infiammatorie e, una volta catturato il patogeno, migrano nei linfonodi dove presenteranno gli antigeni associati alle molecole MHC ai Linfociti T, attivando la risposta adattativa.
Fonte
- Abul K. Abbas, ottava edizione, Immunologia cellulare e molecolare, edra
- Wheater, sesta edizione, Istologia e anatomia microscopica, edra-MASSON