La Community italiana per le Scienze della Vita

Carotenoidi: benefici e prevenzione

Possono questi straordinari pigmenti aiutarci nella lotta contro i tumori?

L’alimentazione, si sa, ha un ruolo fondamentale nel contrastare l’insorgenza di moltissime patologie. Dall’Alzheimer al diabete, le potenzialità di un’alimentazione corretta ed equilibrata sono veramente tantissime. Molti sono i composti associati a queste proprietà e, negli ultimi anni, ci si è concentrati nel trovare una correlazione tra alimentazione e cancro. In particolare, tra le sostanze indagate troviamo i carotenoidi, i quali sembrerebbero essere coinvolti in alcuni meccanismi alla base dell’oncogenesi e della trasformazione neoplastica.

Cosa sono i carotenoidi?

I carotenoidi sono dei pigmenti organici responsabili delle colorazioni gialle, rosse e arancioni di alcuni alimenti. Si tratta di metaboliti secondari: non sono direttamente coinvolti nella crescita e nello sviluppo, ma ricoprono un importante ruolo ecologico in quanto coinvolti nell’impollinazione e nella difesa da eventuali patogeni (e non solo!).

I carotenoidi sono prodotti dagli organismi fotosintetici come cianobatteri, alcune alghe e piante, oltre che da alcuni funghi e batteri.

A seconda della struttura possono essere divisi in xantofille (luteina, zeaxantina), importanti dal punto di vista nutrizionale, e caroteni (alfa-carotene, beta-carotene, licopene), fondamentali in quanto precursori della vitamina A.

Dove possiamo trovarli?

Molti alimenti di colore rosso, giallo e arancione contengono carotenoidi in abbondanza:

  • zucche
  • carote
  • pomodori
  • peperoni
  • albicocche
  • angurie

Verdura e frutta giallo-arancio generalmente sono ricche di alfa e beta catotene. Le verdure color verde scuro forniscono luteina e i pomodori sono fonte di licopene. Luteina e zeaxantina sono presenti anche nel tuorlo d’uovo.

Cancro e carotenoidi: quale la correlazione?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che il cancro sia la seconda causa di morte a livello mondiale: tra le varie tipologie di cancro, il cancro al seno è uno dei più aggressivi e frequenti tanto che, nel 2020, ne sono stati diagnosticati 2,26 milioni di nuovi casi. L’alimentazione gioca un ruolo importante: dieta sana ed equilibrata, inclusi i carotenoidi, sembrerebbero essere dotati di un grande potenziale per la prevenzione del cancro. Ma quali potrebbero essere i meccanismi coinvolti?

Alcuni studi hanno dimostrato che i carotenoidi possiedono effetti positivi nel contrastare il processo di tumorigenesi attraverso vari meccanismi, tra i quali:

  • il rallentamento della crescita delle cellule tumorali;
  • l’inibizione dell’angiogenesi e della formazione di vasi sanguigni attorno alle cellule tumorali;
  • il blocco della metastatizzazione;
  • la regolazione dello stress ossidativo.

Da alcuni studi è emerso come elevati livelli di carotenoidi nel sangue possano essere un fattore protettivo per diversi tipi di cancro (seno, prostata, colon-retto)[1].

Tra le varie tipologie di carotenoidi, il licopene ha riscosso un particolare successo: è in grado di contrastare la formazione dei famigerati radicali liberi prevenendo danni al DNA, di potenziare la funzione immunitaria e i processi di morte cellulare programmata, blocca l’attività di fattori associati all’insorgenza del cancro e induce l’attivazione di enzimi coinvolti nel blocco della crescita di cellule tumorali[2].

Attenzione però! I composti presenti negli alimenti agiscono sempre in sinergia. Sebbene i risultati degli studi sui singoli carotenoidi si stiano dimostrando abbastanza soddisfacenti, dobbiamo ricordarci che la chiave è sempre nell’alimentazione completa ed equilibrata che ognuno di noi dovrebbe seguire. Nessuna dieta e nessun alimento possono infatti “curarci”, ma seguire una dieta ricca di fibre, verdura, frutta e povera di grassi saturi può aiutare a ridurre il rischio dell’insorgenza del cancro e di molte altre malattie croniche. 

Leggi anche: Cos’è il cancro?

Referenze

  1. Saini RK et al., 2020. Dietary carotenoids in cancer chemoprevention and chemotherapy: A review of emerging evidence. Pharmacol Res, 157, 104830. Doi: 10.1016/j.phrs.2020.104830.
  2. Kavalappa, YP et al., 2021. Lutein inhibits breast cancer cell growth by suppressing antioxidant and cell survival signals and induces apoptosis. J Cell Physiol, 236(3), pp. 1798-1809. Doi: 10.1002/jcp.29961.
Articoli correlati
Commenta