Le zanzare non sono attratte dalla luce (e in generale le trappole luminose servono a ben poco), ma sentono l’anidride carbonica a 35 metri di distanza. In pratica, ci troveranno molto facilmente: anche se fermiamo i polmoni, sentiranno comunque “respirare” la nostra pelle. Siamo fregati. O forse no?
Diventate medici. Salverete la vita alle persone.
Diventate fisici. Capirete come funziona l’universo.
Diventate biologi. Avrete le chat invase da foto di bestie penetrate nelle case degli amici.
Graziano Ciocca fornisce le vere soluzioni a problemi e quesiti di lunga data. È biologo, laureatosi con curriculum Ecologia ed Evoluzione presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Subito dopo la laurea è diventato anche divulgatore scientifico, coinvolto in diverse iniziative di diffusione della scienza tra cui l’associazione G. Eco, di cui è fondatore, rivolta al pubblico e alle scuole. Autore di “La grande enciclopedia degli animali: Oltre 450 fotografie a colori per riconoscere le specie del Regno Animale” e “I tori odiano il rosso: 10 false credenze sugli animali“, “Bufale bestiali” è il suo terzo libro.
Lorenzo De Felici è disegnatore, colorista e scrittore di fumetti anche all’estero: ad esempio, ha lavorato per Walt Disney America e dal 2017 è all’opera su Oblivion Song, fumetto fantascientifico statunitense insieme a Robert Kirkman (l’autore di The Walking Dead, Invincible e Marvel Zombi). Realizzatore di Drakka e altri fumetti, ha già colpito con strisce umoristiche, Le geniali invenzioni del Professor Caspita!.
Contenuto
Il libro inizia spiegando come nasce una bufala: esperimenti interpretati male, creduloneria, pigrizia che accomunano tutti noi. Poi entra nel vivo, con i suoi sei capitoli tematici:
- l’importanza dell’olfatto e le bufale che lo riguardano;
- i falsi miti sulla paura provata e percepita dagli animali;
- la verità su animali velenosi e tossici (e non);
- le false credenze sul rapporto tra animali e morte;
- i superpoteri (veri e falsi) degli altri animali;
- pregiudizi e falsi miti veicolati dalle favole.
Dopo questo viaggio tra le bufale bestiali, Graziano Ciocca ci parla di come indagare gli animali, titillando al lettore curioso il desiderio di intraprendere la strada della biologia. In tutto questo è accompagnato da vignette e strisce umoristiche di Lorenzo De Felici, che inframezzano il testo e concludono ogni capitolo.
Leggi anche: Il senso perfetto. Mai sottovalutare il naso – Anna D’Errico – BioPills
Commento
Si dice che nelle leggende ci sia sempre un pizzico di verità. Ma i detti sono tanti e molti celano incomprensioni e credenze senza fondamento. A causa della curiosità e del fascino che suscitano, gli animali sono particolarmente vittime di questi luoghi comuni. L’autore ribalta queste bufale, mostrandoci cosa le ha generate e al contempo fornendoci nozioni e consigli utili.
Con linguaggio semplice e divertente, arricchito da riferimenti pop (un esempio, Il Signore degli Anelli) e vignette molto simpatiche, questo libro fa luce su animali straordinari, su tutto ciò che attira davvero le zanzare e come disfarcene, su quali animali sono davvero pericolosi e come affrontarli. Ma anche su esperimenti poco noti, discussioni e scoperte scientifiche, flop documentaristici della Disney e altri giganti da cui, volenti o nolenti, impariamo qualcosa.
Un commento a parte lo merita la grafica del libro. Elenchi puntati, paragrafi, font differenti, grassetti, titoletti e grafici facilitano e invogliano la lettura. L’azzurro che colora titoli, tabelle, elenchi e disegni è una compagnia gradevole. Una menzione particolare va alle vignette, che alleggeriscono ulteriormente il testo. Ispirate ai contenuti del libro, non sono mai scontate e si sposano perfettamente al contenuto grazie al loro senso dell’umorismo.
Conclusioni
Perché Spiderman non si chiama Geckoman, visto che l’abilità di arrampicarsi sui muri è tipica dei gechi mentre i ragni, a parte rari casi, al confronto sono delle vere schiappe come arrampicamuri? Perché si dice che le cicogne portano i bambini? È vero che gli elefanti hanno paura dei topi? Graziano Ciocca risponde a queste e molte altre domande in modo semplice ed efficace.
Un libro pieno di sorprese e nozioni interessanti, che si fa leggere velocemente. Con i suoi riferimenti popolari, commenti e vignette simpatici, risulta un libro godibile per molte persone diverse, da scienziati a estranei al settore, dai bambini agli adulti. Per farsi sorprendere e imparare divertendosi.
Acquista il libro su Amazon
Titolo: Bufale Bestiali. Perché gli animali non sono quelli che crediamo
Autore: Graziano Ciocca
Genere: Divulgazione scientifica – Scienze naturali
Casa Editrice: DeAgostini
Anno di pubblicazione: 2021